Ciao a tutti!!! Come primo post del 2023 ho voluto scegliere questo insegnamento del Buddha, dando inizio a tutti gli altri che verranno (spero) nell’arco dell’anno.
Faccio subito una doverosa precisazione: con questo post, non è mia intenzione elargire come una specie di “lezione” a nessuno, me ne guarderei bene proprio io, che ho tutto da imparare nella vita e non solo spiritualmente, mi piace semplicemente condividerlo perché possa essere come dire di buon auspicio per ognuno di noi? Con la convinzione che se tutti nel mondo ne imparassimo un pochino-ino, probabilmente anche le guerre non avrebbero ragione di esistere!!!
Il perdono del Buddha è la favola che ci vuole insegnare a lasciare andare via l’odio, questo insegnamento è rivolto a tutti, a qualunque religione si appartenga, non è necessario essere Buddhisti per leggerlo, comprenderlo o volerlo fare proprio. Questa breve novella ci vuole dare le indicazioni per farci apprendere che il perdono è l’unico modo per tornare ad essere delle persone libere, per cacciare via le sensazioni negative e vivere bene.
E’ sicuramente più facile a dirsi che a farsi… quasi tutte se non tutte le filosofie orientali, insegnano che imparare a perdonare è importante non solo per chi ci circonda, ma soprattutto per noi stessi, poiché se si ha la mente libera da rabbia, frustrazione e odio, una persona è certamente più felice, non depressa. Le righe che andrete a leggere a mio più che modesto parere, andrebbero sempre ricordate anche se nella vita pratica non è spesso così facile e scontato il riuscire a metterle in pratica e ripeto, è un monito per tutti indipendentemente dalla religione alla quale si appartenga e non solo, ma anche per coloro che sono atei.
Buona lettura

Si narra che Buddha aveva un cugino malvagio. L’uomo si chiamava Devadatta, era sempre geloso e insisteva per screditarlo.
Un giorno, mentre Buddha camminava in silenzio, Devadatta gettò una pesante roccia sul suo cammino con l’intenzione di ucciderlo. Tuttavia, la roccia cadde accanto a Buddha e lui non si fece nulla.
Buddha intuì cosa era successo ma rimase impassibile, senza perdere il suo sorriso. Giorni dopo, incontrò di nuovo Devadatta e lo salutò affettuosamente. Molto sorpreso, l’uomo:
– Non sei arrabbiato?
– No, certo che no.
Senza lasciare il suo stupore, Devadatta gli chiese perché.
Buddha gli disse:
– Perché né tu sei già quello che ha gettato la roccia, né io sono già quello che era lì quando è stato lanciato.
Questo piccolo racconto ci vuole spiegare che coloro che sanno amare, sanno anche perdonare; per chi sa guardare al di la del proprio naso, tutto è transitorio. Le filosofie orientali danno molta importanza sul saper lasciare le brutte esperienze al passato perché solo attraverso il perdono possiamo andare avanti e sentirci persone rinnovate.
Grazie. Giusy 🌹. Bisogna essere liberi per riuscire a perdonare. Liberi soprattutto dalla sete di apparire, invece di essere.
"Mi piace"Piace a 1 persona
…eh difatti l’apparire non va per niente d’accordo con la spiritualità anzi, diciamo pure che blocca la crescita spirituale di ognuno di noi. Grazie Marcello e ormai buona serata 🌹🌹🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello questo augurio! Quando siamo sempre pronti a perdonare gli altri e smettiamo di portarci appresso qualsiasi tipo di rancore, allora nessuno dovrà più avere paura di noi.
Non è facile in alcuni casi , ma è necessario per lasciar andare anche l’immagine di noi stessi (feriti) e quella degli altri , sapendo nel cuore che tutto è come lo vediamo .
Grazie
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te cara Egle di queste belle parole che arricchiscono ulteriormente il post e difatti è come affermi tu, non è sempre facile perdonare ma è necessario pr essere liberi da queste catene di odio e rancore. Un abbraccio e buon proseguimento di giornata anzi ormai è quasi sera 😉❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, carissima Giusy, per questo tuo post splendido, condivido ogni parola ed è un grandissimo insegnamento. Ammiro molto la tua persona e la modestia che ti contraddistingue sempre! Ti voglio molto bene, sei davvero una persona speciale! Un caldo abbraccio, buona giornata! 🥰🥀
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie carissima Valy di tutti questi elogi, anch’io ti voglio bene e ti ammiro per il sorriso che nonostante tutto, porti sempre a tutti noi. Grazie a te e mi fa piacere che condividi questo post. Un affettuoso abbraccio 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio tantissimo, cara Giusy, cerco di fare del mio meglio. Non potrei non condividere il tuo post, è meraviglioso.
Un affettuoso abbraccio a te 🥰
"Mi piace""Mi piace"
Grazie ❤
"Mi piace""Mi piace"
La similitudine vuole sottolineare il trascorso del momento dell’atto compiuto e ricevuto. Una versione – appena un pò più conosciuta – è di matrice cristiana, ove Gesù “insegna” di porgere l’altra guancia.
Di nuovo,Buon Anno Giusy!🖐️☺️🎄⛄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si hai ragione è il giusto paragone. Buon Anno anche a te e grazie del passaggio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Stavo per scrivere la stessa cosa di Mario… Il perdono è uno dei cardini anche del Cristianesimo, e al di là del risvolto religioso, credo che sia un atteggiamento di vita molto salutare. Perché covare odio e rancore ci consuma dentro.
"Mi piace"Piace a 4 people
Verissimo Raffa: l’odioso è scarno della sua umanità! Consunto,consuma altri e sé stesso. Molti possono obiettare: ma l’odio è l’altra faccia dell’amore, la necessaria dualità all’origine della scelta: ma è scelta il male? O è piuttosto una convulsione alla quale ci si lascia in crescendo,essere ? Il perdono del resto, non può essere ratificato né acquisito in nessun modo: il Perdono (lo dice il vocabolo stesso) è dato Per – Dono,sospinto cioè da un sentimento VERO di Bene.
"Mi piace"Piace a 2 people
Lo credo anch’io che il perdono sia salutare e invece l’odio e il rancore ci consumano rendendoci aridi. Grazie e buon proseguimento di giornata 🌹
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te per la risposta, e buona serata.
"Mi piace"Piace a 2 people
Bellissimo racconto, grazie di cuore per la condivisione! 😘🙏❤️🌹
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te cara Giada di averlo apprezzato 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le filosofie orientali insegnano molto, fanno riflettere su ogni gesto o pensiero che si possa fare. Per riuscire a perdonare si deve avere una elevatura spirituale se questa manca inevitabilmente si passerà attraverso tutte le altre fasi…
Un abbraccio cara e bentornata 🤗😘💞
"Mi piace"Piace a 3 people
Cara Emyly è proprio come dici tu e il peggio di tutto è che la maggior parte di noi esseri umani non abbiamo una certa elevazione spirituale purtroppo. Buon proseguimento di giornata e grazie del commento 😘
"Mi piace""Mi piace"
Vero! Ma con impegno e buona volontà si può aspirare a raggiungerla 😉
Buona serata carissima ✨💞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie altrettanto a te 😘
"Mi piace""Mi piace"
L’odio così come il rancore e l’invidia sono zavorre che ci limitano e ci rendono fragili.
"Mi piace"Piace a 2 people
E’ proprio così ed è difficile da comprenderlo, coi tempi che corrono poi… alle volte mi cadono proprio le braccia!!! E pensare sarebbe tutto così semplice, basterebbe solo comprendere non dico tutto ma aooena un pochino di più, metterci un pelino di impegno a cercare di migliorarsi per avere un mondo migliore. Grazie del passaggio 🌹
"Mi piace""Mi piace"
Quando l’uomo da priorità al suo potere o alle sue proprietà non c’è buon senso che tenga. Tutto il resto passa in secondo piano
"Mi piace"Piace a 1 persona
…purtroppo è così 😒
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il Buddha mai sprezzante…. se posso aggiungere un piccolo contenuto al tuo racconto. Come sai i Buddha furono tantissimi, e il Buddha mai sprezzante è colui che hai riportato nel tuo post meraviglioso. Non solo non si arrabbiava nonostante gli sputi al suo passaggio, o alle pietre e calunnie ma faceva un passo indietro. Faceva veramente un passo indietro spostandosi per lasciar passare e sorrideva nonostante le offese. Il Buddha mai sprezzante è una figura molto studiata: non porgeva l’altra guancia ma riveriva TUTTI gli esseri umani🌱🙏🏻
"Mi piace"Piace a 4 people
Bellissimo Eta questo arricchimento che hai dato al post. Io non ho voluto calcare la mano semplicemente perché già avevo un certo timore che il post non fosse da tutti capito e condiviso e allora ho fatto tutto un pò all’acqua di rose diciamo. Grazie infinite com’ è bello quando ci si comprende avendo visioni comuni, tu naturalmente sei molto avanti io invece sono rimasta allo stato brado. Un abbraccio 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
È tutto talmente bello che può solo essere un piacere! Grazie mille 💜
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤❤❤
"Mi piace""Mi piace"
Ps: grazie per questo post scaldacuore 🌺
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie e ancora grazie a te ❤
"Mi piace""Mi piace"
Un gesto che apre la mente di chi sarà preparato a ricevere l’insegnamento, grazie mille 🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Frida di questo bel apprezzamento. Buon proseguimento di giornata 😘P.S. Giorni addietro ho commentato un tuo post degli auguri credo però di essere finita in spam
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo di averti risposto e anche questo, forse finito in spam 🤔😁
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di cuore, Giusy. E’ uno stupendo insegnamento che ci fa iniziare l’anno in bellezza❣️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara Luisa mi fa davvero piacere che ti sia piaciuto. Un abbraccio 🥰
"Mi piace"Piace a 2 people
Un forte abbraccio anche a te 💞🤗💞
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bello a dirsi, non ho mai odiato nessuno, ma perdonare è davvero troppo, ignoro e penso sia già tanto, almeno per me. Buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 3 people
Non è così semplice a farsi, personalmente mi è capitato due volte di perdonare perché anch’io al massimo ignoro, ma dovessi dire che quelle due volte lì mi sono sentita alleggerita come se d’un botto avessi perso chissà quanti chili. Ho soltanto voluto raccontarti la mia piccola esperienza. Grazie del tuo passaggio e buona serata
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un applauso convinto per questo post e soprattutto per la tua emozionata decisione di aver voluto ospitare questa splendida condivisione di spiritualità e filosofia buddhista.
Ho davvero tanto da imparare anche da te, sul modo di atteggiarsi nella vita, per me che vedo queste parabole come un punto di arrivo di un percorso di cambiamento, per me che invece ho l’animo tormentato e troppo spesso pencolante verso il senso di vendetta…
Dice bene Marcello quando sottolinea che bisogna essere liberi per perdonare in questo modo ed ancora di più dice bene Paola che fa notare quanto in realtà tale insegnamento di questo Buddha sia diverso dal perdono cristianamente inteso…
Un bellissimo post per iniziare l’anno, di cui ti ringrazio!
Namasté
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie infinite Kasabake ma tu mi sopravaluti, io ho solo da imparare da tutto e da tutti e in specialmodo spiritualmente,. In quanto a odio e rancore non mi appartengono, certo nell’arco della vita ci sono rimasta male più di una volta un paio di volte col tempo ho perdonato e rialacciato i rapporti direi più di prima in altre volte invece, ho lasciato correre dando l’importanza che meritavano ossia: niente. Grazie del tuo passaggio e commento davvero generoso nei miei confronti e che ritengo di non meritare, ho i miei difetti anch’io come tutti 😊 Buona serata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un abbraccio e buona serata anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😉
"Mi piace""Mi piace"
C’è un cammino spirituale, per maturare, il vero perdono.
Sia, per chi lo riceve, che per chi…lo dona. Solo così, viene cancellato per sempre, dalla nostra anima.
Grazie Giusy, buon inizio…❤️
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te è vero occorre avere una certa conoscenza spirituale per comprendere in tutti i sensi il perdono ❤ Grazie del commento un abbraccio 🥰
"Mi piace""Mi piace"
molto bella questa riflessione, ci fa capire quanto possiamo cambiare ogni giorni rinascendo dalle ceneri della nostra bontà, abbracciando quell’umiltà che non deve mai venir meno nella vita di ogni giorno 👏👏👏👏👍👍👍😉😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo Max e grazie per queste tue belle riflessioni che incorniciano il post. Grazie di cuore e buona giornata 🥀🥀🥀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo racconto ci insegna che la vita va avanti e che l’odio è un grandissimo spreco di energie. Buon 2023
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di questa tua bella riflessione e Buon Anno anche a te 🌹
"Mi piace""Mi piace"
Il costo del perdono è il non far prevalere l’orgoglio, cosa difficilissima da farsi. Concordo con te che è un atto che libera l’anima e che permette di allontanare le ombre del rancore o, addirittura, dell’odio. Mi sono capitate entrambe le cose: perdonare e ignorare (la seconda è più facile a mio avviso e lo faccio tutt’ora). Ma, prima di poter fare ciò, ho perdonato me stessa. Felice pomeriggio a te, cara Giusy, e grazie per la speranza che infonde il tuo bellissimo post 💞💞💞
"Mi piace"Piace a 1 persona
…ecco hai toccato il mio tallone di Achille: perdonare se stessi, è importantissimo come perdonare gli altri se non di più… Grazie del tuo bel commento buona serata 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per questo bellissimo post Giusy. Un bel modo per iniziare l’anno nuovo con la sua lettura. Un caro abbraccio. Grazia!🧡🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te cara di averlo apprezzato 🥀 Buona serata e un affettuoso abbraccio a te 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un augurio che colgo e abbraccio. Grazie Giusi del tuo pensiero.🖤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te carissima ❤️❤️❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il perdono = atto di umanità e di generosità che induce all’annullamento di qualsiasi desiderio di vendetta, di rivalsa, di punizione. Quindi se io perdono non è detto che poi posso amare quella persona che mi ha procurato dolore e pianto oppure l’amore è quel particolare sentimento spirituale che comprende anche il perdono.
"Mi piace"Piace a 1 persona
…ecco la chiusa del tuo commento è la versione giusta!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona