Vicolo di Salvatore Quasimodo


Ciao a tutti!!! Ultimamente mi è capitato di rileggere la poesia scritta nel titolo e naturalmente ho subito pensato di condividerla con voi, essendo quasi certa che molti di noi si riconosco in questi versi.

La poesia “Vicolo” di Salvatore Quasimodo esprime il ricordo e sulla sua capacità di diffondere su di noi il fascino della nostalgia, questo sentimento che emana sensazioni positive e negative allo stesso tempo.

Vicolo
Mi richiama talvolta la tua voce,
e non so che cieli ed acque
mi si svegliano dentro:
una rete di sole che si smaglia
sui tuoi muri ch’erano a sera
un dondolio di lampade
dalle botteghe tarde
piene di vento e di tristezza.

Altro tempo: un telaio batteva nel cortile
E s’udiva la notte un pianto
Di cuccioli e di bambini.

Vicolo: una croce di case
Che si chiamano piano,
e non sanno ch’ è paura
di restare sole nel buio.

Salvatore Quasimodo 

Come ogni venerdì auguro a voi tutti un buon weekend con questo video che se pur parla di ricordi direi che lo fa in maniera piuttosto impetuosa come del resto è la straordinaria voce della cantante che personalmente, adoro!!!

44 pensieri riguardo “Vicolo di Salvatore Quasimodo

  1. Buon fine settimana, Giusy 🌹. Il vicolo di Quasimodo, pur essendo formalmente una bella poesia (e per la quale ti ringrazio), richiama immagini ormai sparite dalla memoria a partire dai quarantenni. Erano tempi di miseria e di stenti, di “telai che battevano nei cortili” oggi svaniti tutti – anche gli echi: telai e cortili, e anche la paura delle case di restare sole, invase come sono da squilli e colori delle tv. Ora siamo noi che, a una certa età, abbiamo paura di restare soli. Ma già lo siamo spiritualmente.

    Piace a 2 people

    1. Ciao Marcello scusa il ritardo ma oggi ho avuto 7na giornata un concitata la quale non era prevista che fosse così, a prescindere da questo ti ringrazio del commento che aggiunge profondità alla poesia e purtroppo in un certo senso mi viene di darti ragione nella solitudine spirituale di oggigiorno. Però voglio aggiungere una piccola cosa a tale riflessiine: sarò anche illusa come al solito, ma credo che vi siano anche persone spirituali e forse forse neanche così in minoranza, direi che forse forse siamo quasi alla pari ma purtroppo c’è ancora m9kto da lottare per farla prevalere del tutto, sarà ma lo 4iscontro anche quin8n piattaforma, tra voi autori, tra artisti vari e anche semplici blogger come me, Dai Marcello anche in questo caso credo sia essenziale pensare che l’unione fa la forza e di persone più elette né conosco anche nella vita privata e ripeto, sarò un’illusione ma ci credo e molto anche ❤ Buona serata e ancora grazie per questo tuo bel commento 🥀🥀🥀

      Piace a 2 people

      1. Cara Giusy🌹, grazie della tua risposta circa l’esistenza di coloro che chiami “eletti”🙏. Io non mi ci sento, e tu lo sai. Ma non è questo il punto.
        Il nocciolo del mio commento consisteva nella constatazione che i simboli citati da Quasimodo sono solo nella mente di coloro che hanno superato da un bel po’ di tempo la soglia della giovinezza (quarant’anni, dicevo nel commento).
        Al di là di costoro (fra i quali ci sono anch’io) questi simboli non si rivelano più a nessuno, cioè non esistono, sono superati.
        Me lo conferma anche il commento di Caterina Rotondi, che adesso vede i vicoli vuoti e silenziosi. Poi ovviamente spera che qualcuno li richiami in vita. Ma sarebbe una vita riservata ai morti. Ancora grazie per la tua pazienza e l’ospitalità🌹🙏

        Piace a 2 people

      2. Scusa Marcello mi ero concentrata sulla chiusura del ruolo commento senza comprenderne bene cosa intendessi specificare tu. Pardon, venerdì sera ero davvero stanca e alle volte ci sta che anche a me la stanchezza gioca dei brutti scherzi 😌

        Piace a 2 people

      3. Grazie d3lla comprensione 🙏🏻🌷 effettivamente s3 n9n proprio riposata almeno mi sono rilassata in montagna, anche fare i turisti può essere non propriamente riposante ma almeno si vedono nuovi posti, vedere che ossigenata lo spirito❣❣❣ Buona serata 😊

        Piace a 2 people

  2. Mi risveglia ricordi e nostalgie, di quei stretti vicoli della mia Mola sempre troppo tratto stretti…è pieni di anziani che non ci sono più.
    Si parlava senza segreti di ogni cosa, che tutto il vicolo poteva ascoltare…mentre, i piccoli si rincorrevvavo fra loro divertendosi da matti, con poco.
    Adesso che ancora le attraverso mi sento una stretta al cuore, nel vederle vuote e silenziose, se …potessero parlare…
    Ma, nel mio cuore quelle mura parlano ancora, è ancora…
    Non staranno mai zitte finché, qualcuno passerà per ascoltarle…raccontarle!!💖

    Piace a 2 people

    1. Ciao Caterina grazie per questa testimonianza mokto sentita, e hai ragione, sin che qualcuno vi passerà in questi luoghi si potrà s3mpre raccontare il passato anche con nostalgia, ma alle volte può essere piacevole quella nostalgia perchè racconta delle belle storie piacevoli che sanno anche fare sorridere rammentando… Buona serata un forte abbraccio 😘

      Piace a 2 people

    1. Grazie Luisa, in effetti mentre la leggevo pensavo che a molti di voi sarebbe piaciuta come piace a me perchè si sa, a periodi alterni la nostalgia fa parte di di noi per i più svariati motivi. Un forte abbraccio e buona serata 😘

      Piace a 2 people

  3. Splendida poesia che richiama nostalgia e ricordi di anni andati, di povere case che non avevano paura di rimanere sole nel buio. Tempi lontanissimi, rimasti nel ricordo, ma anche la nostalgia rimane a fare compagnia al poeta. Sempre brava e sensibile nella scelta delle poesie da presentarci. Splendido il video di Loredana Bertè. Ti auguro un dolce week end Giusy con un grande abbraccio, Grazia.💖😊

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...