Strani nidi


Ciao a tutti!!! Nell’articolo precedente vi ho parlato della gita che ho fatto e tra le varie foto ve ne ho postato anche una di strani nidi notati sui pini. Farida del blog La borsetta delle donne mi avrebbe confermato come ipotizzava mio marito che fossero nidi di ragni. Al tempo stesso Luisa Zambrotta mi ha detto che ha fatto vedere la foto a suo figlio veterinario e lui ha azzardato che potessero essere nidi della processionaria.

Mi sono messa subito in allarme e alla ricerca su internet e difatti… i nidi sembravano dare ragione a suo figlio.

La processionaria è un insetto molto deleterio per i pini come per le querce, in poche parole li devasta e non solo,  è pericoloso anche per l’uomo e per gli animali, provocando diversi danni epidermici a causa del suo pelo urticante, se si viene in contatto diretto o indiretto con esso può causare delle vere e proprie irritazioni, il che non è così improbabile quando si cammina nei boschi, poichè questo insetto può anche perderlo il pelo ed essere trasportato dal vento!!!

Martedì in pausa pranzo non avendo ben chiaro a chi rivolgermi per segnalare la comparsa di questi nidi, per non sapere né leggere e né scrivere, ho chiamato la guardia forestale di Parma, la quale mi ha detto che avrei dovuto telefonare al distretto del Comune della Pineta dicendomi che da pochi mesi era stato aperto un dipartimento nello stesso Comune e gentilmente mi ha dato il numero. Naturalmente ho subito telefonato, anche in questo caso mi hanno immediatamente risposto e non appena terminato di spiegare il problema, mi è stato detto che avrei  dovuto rivolgermi al Consorzio Fito Sanitario poichè il caso non è di loro competenza e che il numero lo avrei trovato facilmente su Internet. Difatti non è stato difficile trovarlo, naturalmente ho telefonato mi hanno subito risposto, (che cosa piacevole mi è parso in queste telefonate avere un’immediatezza di risposta dall’altro capo del filo abituati ormai alle segreterie e allo rimanere sempre in attesa). Ho trovato una persona piuttosto eloquente e con estrema gentilezza sono stata ringraziata della segnalazione, dicendomi che sono al corrente del fenomeno che è da diversi anni che si ripropone e però non è di loro competenza intervenire, ma spetta al Comune specificando anche diverse dinamiche tra le quali parlandomi apertamente che dipende molto dalla disponibilità di denaro dello stesso Comune, specificando che anche loro sono a conoscenza del fenomeno ma consigliandomi comunque di recarmi in Municipio per fare presente il caso.

Ebbene si, sabato mattina mi recherò nel Comune della Pineta, ma voi credete che mi daranno una risposta positiva che confermi il loro intervento?

Come ogni qualvolta, tutti sono a conoscenza del problema, si passano la palla gli uni con gli altri e morale della favola: nessuno si muove per risolverlo… Siamo in Italia? Mah… Nel caso che sabato non dovessi venirne a capo come sicuramente suppongo che sarà, mi sono ripromessa di rivolgermi alla Lega ambiente, magari loro riescono a fare muovere chi di competenza che deve intervenire!!! Certo se come sempre la questione è il denaro, non la vedo facile con l’intervento di chiunque sia, successivamente vi saprò dire… di sicuro non mi arrendo!!!

Come ogni venerdì vi auguro un buon e sereno weekend. By Giusy

36 pensieri riguardo “Strani nidi

    1. Ciao cara, no qui nella nostra provincia i Municipi sono aperti compreso il Comune di Parma, comunque mi è venuto in mente per le misure anti covid occorre telefonare per fissare 7n appuntamento, cosa che ho fatto e adesso sono in attesa che mi richiamino per confermarmi giorno e ora dell’appuntamento, stiamo a vedere….

      "Mi piace"

  1. Conosco le processonarie molto bene purtroppo e si possono confondere con i bachi da seta.
    Per gli animali è molto pericolosa per il naso e le orecchie…
    Il rimbalzo da un ente all’altro è tipicamente made in Italy e mi ricorda sempre “Asterix e le 12 fatiche”…😖

    Piace a 1 persona

    1. Si cara Low purtroppo è così… Ma quello che mi urta più di tutto, è che anche in questo caso di mezzo vi sono i soldi e in Italia, pur di non spendere per non aumentare il nostro debito, si preferisce mandare allo scatafascio monumenti, luoghi archeologici e in questo specifico la Pineta, perchè vedrai che andrà a finire così… 😒

      "Mi piace"

    1. …eh difatti, ma le varie telefonate sarebbero anche il meno se solo si riuscisse ad arrivare a 7na soluzione ma ahimè, come in tanti altri casi, anche in questo specifico la vedo dura sapendo che di jezzo c’è sempre il denaro…

      "Mi piace"

    1. …e già!!! Ma sarebbe anche il “meno” se poi i problemi venissero risolti da chi di competenza e invece in tanti casi questa risoluzione non viene mai fatta da nessuno, oltre a tutti i vari giri che ti danno fare, non si giunge alla fine… 😌

      Piace a 1 persona

    1. Ciao Marcello, scusa il ritardo ma eri finito in spam mannaggia, sinceramente non comprendo con quale criterio Wp selezioni i commenti, non è possibile che vi finiscano gli amici coi quali ci si commenta sempre 😒. Per tornare a noi invece, innanzitutto grazie delle tue parole, j9n credo di essere ammirevole, diciamo più semplicemente detesto ciò che non è giusto e cerco sempre di fare valere con garbo e senza sgomitate le ragioni, di difendere le parti più deboli, occorre sicuramente nella maggior parte dei casi una certa tenacia e grinta, ma non credere, qualche volta è sopraggiun5o anche a me quel senso di sconforto di breve durata però, per poiriprendere come prima e più di prima la “battaglia” In questo specifico caso ci va di mezzo la natura e sinceramente non me la sento di mollarci anche se sono convinta che essendoci di mezzo il denaro, potrebbe anche rivelarsi una lotta persa, qui in Italia anziché salvaguardare pur di non spendere, il governo e le varie amministrazioni regionali, provinciali etc. preferiscono mandare allo scatafascio monumenti, città archeologiche e la stessa natura. Ebbene si, siamo in Italia!!!

      Piace a 1 persona

      1. Grazie, Giusy della tua risposta perfettamente in linea con il contenuto del tuo articolo. Purtroppo i soldi vengono spesi ugualmente, ma la loro destinazione non è il bello né l’utile, ma l’utilitarismo. Sì, siamo in Italia, in un Italia che resiste nella sua bellezza nonostante chi l’amministra. Buon sabato, Giusy 🌹

        Piace a 1 persona

    1. Purtroppo in questo caso il non risolvono niente cerco solo di sollecitare chi dovrebbe farlo ma… la vedo dura in questo caso, ho timore che non faranno niente per evitare la distruzione della Pineta, perchè questo è ciò che accadrà s3 jon intervengono!!!

      Piace a 1 persona

  2. Sul blog Redazione Quotidiano online parlano dello stesso fenomeno anche nell’Alessandrino e confermano che è molto importante avvisare il comune di pertinenza, proprio per i danni che possono arrecare 😦
    Mi spiace per lo sbaglio :-(. Da alcune foto su internet sembravano molto simili ai nidi dei ragni.
    Buon weekend anche a te 🙂

    Piace a 1 persona

  3. strano che non si siano ancora mossi, qui quando si scopre un nido di processionaria si chiudono i parchi con le transenne. A parte questo, mi chiedo come mai nel tuo blog vedo i post in ordine casuale. Pensavo non avessi scritto più niente di nuovo da Natale 😦 .. Buon pomeriggio 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Eh qua invececstanno a cincischiare, devo essere ancora contattata dall’ufficio del sindaco 9er l’appuntamento pensa te… D3l bl8g hai 4agi9ne pure io mi sono accorta di questa anomalia, appena avrò un attimo vi darò un’occhiata. Buona serata carissima 💕

      "Mi piace"

  4. Vengo qui “spinta” a leggerti da Lyth. Temo che il comune ti risponderà che non spetta a loro ma alla proprietà del bosco. Il nostro magnifico Stato (uso la maiuscola per far capire a cosa mi riferisco, non per rispetto) ha stabilito che la lotta alla processionaria è obbligatoria ma non ha mai attivato un meccanismo attuativo: Tanto meno esistono fondi cui attingere. Di solito si affronta il problema solo quando la cosa diviene enorme, come appunto il caso del Parco del Ticino decenni fa. Temo che i Parchi siano gli unici cui importa qualcosa di fatti del genere…

    Piace a 1 persona

    1. Ciao Judy tantobper iniziare ancora adesso sto attendendo conferma da parte del Comune per il giorno e ora appuntamento e a questi punti credo che nulla mi verrà confermato. Nel mentre anch’io mi sono documentata sulla lotta alla professionalità ed ho appreso quello da te menzionato che la è stata attuata e come sempre fanno le leggi senza dare le giuste competenze e direttive… Ho cercato anche di mettermi in contatto con la Pro Loco della frazione ma purtroppo sono venuta a conoscenza che nel 2022 ha chiuso i battenti. Non so più a che Santo rivolgermi anzi, ero quasi intenzionata a fare intervenire Striscia la notizia, poi appunto leggendo a destra e a manca ho appreso quello che hai detto tu sulla obbligatorietà della legge e dello Stato al che mi sono bloccata, poichè penso che Striscia possa mettere in evidenza il problema e anche tirate forse in ballo lo Stato, ma senza giungere a nulla di fatto… A tale riguardo ci sto ancora meditando… Mi sento molto amareggiata dalla situazione in primis per la stessa Pineta e poi perché come cittadina mi sento presa per i fondelli con queste leggi le quali io chiamo “fantasma” 😌

      "Mi piace"

  5. Ciao Giusy, ho una strana storia con le processionarie, da piccola finii in ospedale perché un nido di processionarie mi aveva presa d’assalto e io ci giocavo, stranamente i miei genitori non se ne erano accorti ed ero diventata tutta un pizzico vivente, per fortuna non ricordo…moltissimi anni dopo mia zia prese in affitto una casa in montagna e ci accorgemmo che nella federa del cuscino avevo una processionaria che chissà per quanto tempo mi aveva fatto compagnia! 😱 😨 ☺

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...