Film “Diabolik” dei fratelli Manetti


Immagine reperita dal web

Ciao e Buon Anno a tutti!!! Come avevo scritto nel post degli auguri, da quest’oggi riprendo a scrivere sul blog con una certa regolarità, sempre lavoro e corsi di aggiornamento permettendo.

Mi piace l’idea di iniziare l’anno parlando del film Diabolik che in questi giorni di vacanza ho avuto modo di vedere al cinema. Premetto subito che sono sempre stata appassionata del sopracitato fumetto sin dall’età adolescenziale, sono sempre rimasta intrigata dalle storie e affascinata dai protagonisti. Anni addietro era già stato concepito un film su Diabolik il quale però non ho mai visto per cui non sono in grado di fare un paragone con questo realizzato dalla regia dei fratelli Manetti.

Per quanto riguarda questa nuova veste del film inizio col dire che mi è piaciuta moltissimo, una bella realizzazione sia a livello di regia, fotografia, audio, colonna sonora e quant’altro, per non parlare degli attori. Un cast di tutto rispetto iniziando da Luca Marinelli nel ruolo del celebre ladro, Miriam Leone nelle vesti di Eva Kant interpretazione davvero straordinaria, Valerio Mastrandrea invece nei panni dell’ispettore Ginko altra magistrale interpretazione,  Alessandro Roja che interpreta il Vice Ministro Caron, Claudia Gerini nella Signora Morel, Serena Rossi nella parte di Elisabeth.

La trama: Siamo alla fine degli anni ‘60. Diabolik il famigerato criminale che semina il terrore a Clerville. Un ladro dalle abilità incredibili, ma anche un assassino privo di scrupoli, di cui nessuno conosce la vera identità. Per l’ennesima volta è riuscito a mettere a segno il colpo e sfuggire alla polizia, in particolare all’uomo che è la sua nemesi, l’Ispettore Ginko.Tutto fa supporre allora che il prossimo obiettivo di Diabolik sarà il diamante rosa di una ricca ereditiera, Lady Eva Kant , da poco rientrata a Clerville dal Sud Africa. Mentre punta a quel gioiello di inestimabile valore, l’uomo resta però sedotto dal fascino di quella giovane vedova, per altro insidiata anche dal Vice Ministro della Giustizia, Caron (Alessandro Roia), pronto perfino a ricattarla pur di farne la sua promessa sposa. Ma ora è la vita stessa del Re del Terrore a essere in pericolo. L’ispettore Ginko e la sua squadra hanno trovato finalmente il modo di stanarlo e questa volta Diabolik non potrà salvarsi da solo. Inizia così “la storia“ oscuramente romantica tra Diabolik ed Eva Kant”. Un sodalizio e una storia d’amore e ladrocinio destinata a diventare lo sfondo di un’infinita serie di avventure.

Lo definirei un film fuori dallo spazio e dal tempo, eppure immerso nello spazio e nel tempo del fumetto, ambientato nelle località immaginarie di Clerville, Bellevue e Ghenf, trovate nella realtà tra le strade di Milano, Bologna e Trieste, in particolare il porto sul mare di Portopiccolo.

In questa pellicola i fratelli Manetti a mio modesto parere sono riusciti a restituire integralmente atmosfere, struttura ed elementi distintivi del fumetto originale, tanto dal punto di vista narrativo che nella costruzione del settore audiovisivo.  Secondo quanto affermato da  loro stessi, un film non è un fumetto, e il fumetto originale c’è già. Gli autori hanno saputo invece tradurre in immagini i punti essenziali di quello specifico linguaggio: primissimi piani, sguardi e baci appassionati, inseguimenti e fughe dalla polizia che non si risolvono nei termini contemporanei, quelli dell’Action e del Thriller, ma piuttosto attraverso l’ingegno, le soluzioni, le assurde invenzioni del personaggio Diabolik.

Nonostante i famigerati fumetti, questo film ritengo che non sia  un’opera nostalgica, costruita per compiacere i vecchi fan del fumetto come è stato definito invece da una certa parte della critica, al contrario, il film è evidentemente il prodotto di due profondi conoscitori del personaggio protagonista, ma anche del Giallo. Le stesse impressioni le ha avute anche mio marito il quale non è mai stato un grande appassionato degli stessi fumetti come invece già specificato sopra, la sono sempre stata io.

Un’ultimo accenno lo voglio dedicare anche alla colonna sonora realizzata da Pivio e Aldo De Scalzi che determina magistralmente il ritmo dell’azione e delle emozioni. Chiudono il cerchio i brani composti per il film e interpretati da Manuel Agnelli: “La profondità degli abissi” e “Pam pum pam” tanto che  il dualismo del film si rispecchia attraverso le righe di queste due canzoni.

Concludo dicendo che ancora una volta il cinema italiano dimostra che i film li sa fare eccome!!! Per quanto mi riguarda, affermo  che la realizzazione di questa produzione cinematografica, la si possa definire un bel orgoglio italiano!!!

39 pensieri riguardo “Film “Diabolik” dei fratelli Manetti

  1. Una bellissima recensione che a mio avviso rende giustizia a una pellicola fin troppo bistrattato per qualche oscura ragione. La fotografia è uno degli elementi più curati e affascinanti del film e gli attori riescono a immedesimarsi nelle rispettive parti. Un’opera che a mio avviso rende giustizia al fumetto e che, come hai sottolineato, non si basa sulla nostalgia. Ottimo lavoro!

    Piace a 2 people

    1. Ciai mi fa piacere che ti sia piaciuto il film altrettanto quanto a me anzi quanto a noi, poichè mio marito è della nostra stessa opinione, sono contenta altresí che tu avbia trovato gradevole anche la mia recensione. Grazie del tuo passaggio e buon pomeriggio 🥰

      Piace a 1 persona

    1. Ciao Dany si a mio avviso è una pellicola ben riuscita, non a caso è il terzo in classifica tra i film più visti e apprezzati con ottime recensioni. Grazie del tuo commento e buon pomeriggio 😘

      "Mi piace"

  2. Ho avuto una lunga discussione con un mio amico e collega blogger proprio su questo film (con scambi di messaggi vocali lunghissimi da parte di entrambi e persino video da parte del mio amico): premetto subito che questo Diabolik 2021, è piaciuto moltissimo a tutti e due, ma mentre lui lo trovava semplicemente molto bello e ben fatto, recitato benissimo, con un soggetto ricco e non banale ed un’ambientazione accuratissima (tutte cose che anch’io condivido appieno), io ho tuttavia sollevato alcune forti perplessità…

    Siccome quanto sto per scrivere potrebbe sembrare un ossimoro, mi spiego meglio e preciso: Diabolik è a mio avviso l’opera artisticamente più matura dei due fratelli Manetti ed ha anche il pregio di essere un cinecomic davvero diverso da tutti gli altri, con dentro di se, però, un cuore molto snob, dato da un amore evidente dei suoi autori verso il medium del fumetto di un certo periodo storico (parliamo dei primi quattro cinque numeri di Diabolik, intorno al 1962/1963, ancora saldamente in mano alle Giussani), che gli autori hanno reso visivamente modificando lo stesso medium cinematografico affinché simulasse la scansione a vignette della narrazione, fatta (come non a caso hai notato elegantemente anche tu) di moltissimi primi piani ed un uso del dettaglio che non può non ricordare il ritmo di lettura di una tavola a fumenti.

    Insomma, siamo di fronte ad un lungometraggio di rara eleganza, ma anche legato ad un immaginario di un tempo che non esiste più e come tale fortemente a rischio di non essere colto dalle generazioni millennial e successive…
    Purtroppo l’imbarbarimento del gusto a senso unico privilegia infatti i cinecomic declinati in stile Marvel/Disney ed è solo in questo senso che definisco snob la scelta stilistica e produttiva dei suoi autori (che in passato hanno invece cavalcato con disinvoltura la tigre del trash e dell’estetica coatta, come si può evincere dal precedente cinecomic da loro firmato ovvero Zora la Vampira) di volersi molto coraggiosamente allontanare dalla contemporaneità.

    In quest’ottica, va compreso che questo è un film che non trascinerà nuovo pubblico al fumetto, ma esattamente il contrario ossia è un film che di fatto si referenzia proprio per quell’osservanza allo stile narrativo del fumetto e che quindi, oltre ai veri appassionati di cinema , piacerà moltissimo agli appassionati del fumetto, ma raramente uscirà da tale cerchia.

    Hai scritto un’ottima recensione, molto attenta, curata e che soprattutto ha la capacità in pochi capoversi di portare il lettore nel mood di questo film, chapeau!

    Piace a 1 persona

    1. Credo tu abbia perfettamente ragione nell’affermare che questo film rimarrà “nel cuore” e nella cerchiamo di coloro che amano i fumetti io in primis 😊. Per quanto mi riguarda è la prima pellicola che vedo dei fratelli Manetti sebbene li conosco più per sentito dire o per aver letto articoli che li riguardano sui giornali. Grazie infinite per l’apprezzamento della recensione, detto da te è un vero complimento 😊 di nuovo grazie 🥀

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...