Percarbonato di sodio


Ciao a tutti e ben ritrovati. Dopo circa un mese di ferie con oggi riprendo a scrivere sul blog e vorrei farlo ricollegandomi agli argomenti trattati precedentemente per rimanere in tema dei rimedi ecologici e casalinghi (più che validi e funzionali) per sostituire i comuni detersivi inquinanti.

Ebbene come da titolo oggi vi parlo del percarbonato di sodio: lo sbiancante ecologico alternativo alla candeggina. Uno sbiancante eco-compatibile e non inquinante. Nei detersivi ha sostituito il perborato di sodio. Svolge allo stesso tempo un’ azione sia detergente che sbiancante, La sua efficacia è dovuta ad una reazione chimica di decomposizione di carbonato di sodio e acqua ossigenata.

Proprietà del percarbonato

Il percarbonato viene utilizzato principalmente per sbiancare naturalmente il bucato, per igienizzarlo e per rimuovere le macchie. È il sostituto ecologico ideale della candeggina che, bisogna ricordarlo, è purtroppo altamente inquinante. La sua efficacia sbiancante è maggiore rispetto a quella del bicarbonato di sodio.

È in grado di schiarire i capi ingrigiti ed ingialliti, riportandoli al loro splendore naturale. Risulta delicato sui capi colorati, in merito ai quali svolge un’azione igienizzante. I capi bianchi e chiari grazie al percarbonato di sodio ritrovano la loro naturale luminosità. Igienizza, smacchia e sbianca a basse temperature, già a soli 30°C, permettendo dunque di effettuare lavaggi a risparmio energetico e di acqua calda in lavatrice. Inoltre, migliora il lavaggio in presenza di acque dure, permettendo di ottenere un bucato più soffice. L’efficacia del percarbonato non si limita però al solo bucato, può essere anche impiegato in lavastoviglie, per lavare i piatti a mano e per la pulizia della casa. Non contiene enzimi, tensioattivi o sbiancanti ottici, né fosforo o allergeni. Può essere mescolato al detersivo liquido o in polvere.

Come usare il percarbonato

In lavatrice: per effettuare un normale bucato in lavatrice, si consiglia di utilizzare un cucchiaio di percarbonato da versare nel cestello oppure nell’ apposita vaschetta del detersivo in aggiunta al detersivo liquido o in polvere. La sua azione è igienizzante e smacchiante. Si utilizzeranno due cucchiai di percarbonato per le macchie più ostinate.

Bucato a mano: anche per il bucato a mano è possibile utilizzare il percarbonato, aggiungendone un cucchiaio all’interno del catino nel quale si effettuerà il lavaggio, che potrà essere accompagnato da un detersivo ecologico liquido o da sapone naturale.

Prelavaggio: l’impiego del percarbonato è utile per il prelavaggio a mano, nel caso in cui si desideri agire prontamente sulle macchie che appaiono particolarmente ostinate, ancora prima del lavaggio vero e proprio. È possibile dunque lasciare in ammollo i capi da lavare in acqua tiepida con l’aggiunta di un cucchiaio di percarbonato e di un misurino di detersivo liquido ecologico.

Pannolini lavabili e abiti per bambini: i pannolini lavabili e abiti delicati dei neonati e dei bamnini possono essere igienizzati in modo ecologico e naturale grazie al percarbonato di sodio, che sostituirà così i prodotti sbiancanti e disinfettanti non ecologici comunemente in vendita. Basta aggiungerne uno o due cucchiai durante l’ammollo dei capi, sia per il lavaggio a mano che in lavatrice.

Stoviglie: il percarbonato di sodio puro può essere anche utilizzato in lavastoviglie o per il lavaggio a mano di piatti pentole e posate. Nel caso del lavaggio a mano, lo si utilizzerà per igienizzare gli oggetti, grazie ad un breve ammollo in acqua (l’azione igienizzante del percarbonato inizia a 30°C ed è ancora più efficace a 50°C). Può essere aggiunto in lavastoviglie per igienizzare anche lo stesso apparecchio durante il lavaggio dei piatti o in un ciclo a vuoto. La quantità indicativa è di un cucchiaino da unire al detersivo, ma è bene regolarsi con le dosi suggerite sulle confezioni dei vari prodotti.

Macchie ostinate: è possibile pretrattare le macchie ostinate con del percarbonato di sodio puro prima di passare al lavaggio. È sufficiente cospargerle con un po’ di prodotto, inumidire con acqua tiepida, lasciare agire per dieci minuti e poi procedere al lavaggio.

Pulizia della casa: il percarbonato può essere utilizzato per la pulizia delle superfici lavabili e resistenti della casa, come sanitari, piastrelle, fornelli e pavimenti. In un litro d’acqua, all’interno di uno spruzzino, è sufficiente sciogliere un cucchiaio di percarbonato e un cucchiaio di detersivo o sapone liquido ecologico. Si possono aggiungere inoltre 10-15 gocce di olio essenziale di limone, lavanda o eucalipto per profumare e aumentare il potere igienizzante. Il liquido deve essere spruzzato sulle superfici, da passare con un panno asciutto.

Dove trovare il percarbonato di sodio: il percarbonato di sodio può essere acquistato online o nei negozi di prodotti biologici che comprendano un settore dedicato alla pulizia della casa, oltre che in alcuni supermercati. Può inoltre essere utilizzato come ingrediente principale di prodotti sbiancanti ecologici in polvere. In etichetta è indicato con il nome di Sodium Carbonate Peroxide e descritto con la funzione di sbiancante e candeggiante. È possibile acquistare ed utilizzare sia percarbonato di sodio puro che prodotti sbiancanti e igienizzanti ecologici prevalentemente a base di percarbonato di sodio. Personalmente sono anni che lo utilizzo e ho sempre acquistato il puro e semplice percarbonato di sodio che lo uso assieme al detersivo per il bucato naturalmente ecologico e il mio bucato sia colorato che solo bianco, risulta essere sempre (senza peccare di presunzione) perfetto.

Concludo chiedendovi se anche voi lo conoscete e lo utilizzate?

10 pensieri riguardo “Percarbonato di sodio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...