Palazzo Te


Fotografia personale

Ciao a tutti!!! Per concludere il giro turistico a Valeggio, al rientro abbiamo fatto sosta per il pranzo a Mantova per poi andare a visitare il meraviglioso PalazzoTe, uno dei più spettacolari esempi di villa rinascimentale nella zona alle porte della città.

L’intero complesso, decorato tra il 1525 e il 1535, fu ideato e realizzato da Giulio Romano  per Federico II Gonzaga come luogo destinato all’ozio del principe e ai fastosi ricevimenti. Sin dall’origine il Palazzo si apriva, attraverso spaziose logge, su ampi giardini destinati a rendere gradevole il soggiorno, pensato su imitazione delle antiche ville romane.

Fotografia personale

Sebbene anche esternamente si conservino tracce di zone affrescate, è soprattutto negli interni che si può apprezzare le preziose decorazione ad affresco e i raffinatissimi stucchi che ornano la villa. Anche l’intera decorazione degli ambienti fu realizzata su progetto di Giulio Romano che ideò non solo la struttura architettonica dell’edificio come detto sopra, ma pure gli splendidi cicli decorativi ad affresco, i camini, i soffitti, i pavimenti di tutti gli ambienti, curandone ogni dettaglio, per poi affidarne l’esecuzione a una serie di qualificati collaboratori.

Fotografia personale
fotografia personale

In tutto questo contesto vi è stata una stanza che mi ha particolarmente catturata ed è la Camera dei Giganti, un ambiente dalle pareti al soffitto, adornata con affreschi  e con stucchi di un decoro unico.

Fotografia pers9nale
Fotografia personale

Da questa narrazione  avrete compreso che  Palazzo Te è davvero un luogo meraviglioso, ricco di arte, personalmente nel girare tra una stanza e l’altra ero completamente estasiata nel vedere così tanta bellezza, ero incantata a tal punto che, a differenza dal solito, mio marito spesso mi ha detto: ma non fotognafi? Quasi con tono preoccupato. Difatti è vero che rispetto al mio solito, ho fatto meno scatti, ma perchè volevo gustarmi appieno la magnificenza che mi circondava senza perdermi nessun particolare e nessuna emozione e chi fotografa lo sa,  spesso e volentieri talmente concentrati nella fotografia, che si finisce col perdere una parte della bellezza e delle sensazioni del momento e se vogliamo, questo è l’aspetto un pò meno gradevole della fotografia che a prescindere, non mi fa comunque demordere dalla passione che ho per lei.

49 pensieri riguardo “Palazzo Te

      1. Purtroppo no, però mi piacerebbe molto visitarlo un giorno, grazie alle tue meravigliose foto sto conoscendo luoghi bellissimi! Grazie di cuore per la condivisione! 🙏🏾❤😍 Buona e bellissima serata anche a te carissima, un abbraccio! 🥰🤗😘🌹❤

        Piace a 1 persona

    1. È davvero bello, le foto non sono venute particolarmente bene perché non ho tenuto presente che alcune stanze non erano molto illuminate e non ho alzato gli iso 😌, ero troppo incantata ad amm8rare tutti i particolari 😉

      "Mi piace"

      1. Ciao si me lo hai già chiesto… però scusa qui sei sul mio blog a parlare delle tue poesie, che ci può stare benissimo, ma quello che non ci sta è che ti lascio un commento sulla pagina di Alessandria dove posti e m8 vien8 a rispondere sul mio blog tirannosauro anche per le lunghe, scusami ma non puoi rispondere dal post di Alessandria?

        "Mi piace"

  1. Un post meraviglioso, carissima Giusy, un palazzo incantevole e condivido in pieno quello che hai scritto sulla fotografia, è una delle tante passioni che ci unisce. Comunque le foto 📷 che hai fatto sono splendide!
    Un abbraccio, buonanotte 🥰🥰🥰😍😍😍⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️🌙🌈♥️

    Piace a 1 persona

      1. Ma scherzi, un post meraviglioso, lo ribadisco e mi sono piaciute anche le foto 📷 hai fatto più che bene ad estasiare i tuoi occhi con tanta meraviglia! Grazie a te Giusy, di vero cuore ❤️ per averlo scritto e condiviso! 🥰😘

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...