Libro “La casa di cera”


Ciao a tutti!!! Quest’oggi inizio la settimana parlandovi delle mie impressioni sull’ultima fatica di Paola Pioletti come da titolo “La casa di cera”

Prima di giungere alle mie impressioni, qui di seguito ricopio la trama del libro:

“Una fiaba per bambini o una parabola per adulti? Una bambina di nome C’era rischia di sciogliersi come cera ogni qualvolta il fuoco delle emozioni l’avvolge. Vive nella Villa dei Sospiri insieme ad altri bambini abbandonati. Adottata da una coppia di sposi che lei chiama Donatoridivita, identificando con un nome che evoca tutta la sua voglia di vivere: Donatori della sua nuova vita. Una vita che lei attende con tutta la voglia che il suo temperamento, ricco di fantasia, le permette di animare i suoi sogni e il suo bisogno di amicizia e amore. Non è facile per una bambina superare gli ostacoli che rischiano di rendere vane le sue speranze. Le vengono in aiuto due anziane e allegre signore, un pò visionarie, e le apparizioni di sua madre che la guiderà a superare i propri limiti senza tuttavia abbandonare le capacità di sognare. Imparerà a non sciogliersi? Certamente si scioglieranno pian piano gli adulti leggendo questa fiaba, che fiaba non è.”

Fotografia personale

Faccio subito una premessa: ancor prima di leggere questo libro, mi è sempre piaciuto lo stile di scrittura di Paola Pioletti, blogger che seguo, per cui ero molto incuriosita di leggere un intero suo romanzo. Le aspettative non mi hanno assolutamente delusa, questa narrativa mi ha travolta come un uragano. La trama è davvero coinvolgente ed emozionante, ricca di sentimenti e sensazioni che la penna dell’autrice riesce bene a descrivere e renderne partecipe il lettore. Personalmente l’ho letto tutto d’un fiato e quando sono giunta al termine della lettura, mi è anche dispiaciuto, penso che entrerà a fare parte di quei libri che di tanto in tanto vado a rileggere. Sono rimasta davvero ammirata da questa “fiaba non fiaba” come la stessa Paola la definisce, e credo che in tutta la trama venga fuori l’autenticità dei sentimenti puri della stessa autrice, riga dopo riga, pagina dopo pagina, ne sono rimasta davvero incantata.

È un romanzo molto profondo che sa fare  riflettere sulle problematiche dei bimbi che vengono abbandonati, ma senza cadere in nessuna rettorica e tanto meno rendere la lettura ostica. Sa cogliere e spiegare  in maniera dolce gli stati d’animo della protagonista, la sua fragilità, quella fragilita che si rispecchia  in tutti coloro che  hanno vissuto lo shock del distacco della famiglia.

Il suddetto libro oltre alla trama suggestiva, è corredato anche da immagini di disegni della stessa Paola che oltre ad essere una brava scrittrice è anche una superba disegnatrice. Inoltre il volume gode di una particolare impaginazione. Qui di seguito il link al suo blog e chi fosse interessato all’acquisto del libro qui su Amazon.

Paola nella stesura di questo libro ha avuto al suo fianco due grandissimi collaboratori. Per quanto riguarda l’editing Marcello Comitini, noto poeta e blogger il quale gode di tutta la mia stima, per quanto invece riguarda la parte grafica, la bravissima Giada anche lei blogger che ammiro in tutte le sue molteplici forme creative.

Prima di concludere vorrei precisare che le mie impressioni e i vari link che ho postato non sono di parte, ma sono soltanto frutto della mia onestà e soprattutto con me stessa, non riuscirei mai e poi mai a tradirmi scrivendo impressioni e menzionando altri blogger che non apprezzo, non ne sarei nemmeno capace.

38 pensieri riguardo “Libro “La casa di cera”

  1. Grazie, Giusy d’avermi citato e del come. Mi ha fatto molto piacere lavorare al libro di Paola, che mi ha condotto nel suo mondo pieno di poesia e di fantasia, dove le storture del mondo sono accettate con la voglia di fare esperienze, che aiutano a crescere. Hai fatto benissimo a recensire e quindi a diffondere la notizia. È un libro che va letto perché, come dice l’introduzione, affascina gli adulti e insegna ai piccoli. Qui veramente sono convinto che sia riduttivo dire che affascina gli adulti e insegna ai piccoli. Dovrei infatti dire che affascina e insegna sia agli adulti che ai piccoli. Ma ho sempre il dubbio che gli adulti possano sentirsi trattati da piccoli. Anche se sarebbe auspicabile che gli adulti desiderassero qualche volta somigliare ai piccoli!

    Piace a 1 persona

    1. Grazie a te Marcello di tutto e soprattutto di esistere con i tuoi sentimenti❣❣❣ Convengo pienamente con te che è un libro che insegna sia a grandi che piccoli e che anzi, molti adulti ne dovrebbero trarre spunto e mettere in pratica nella vita. Mi è piaciuto molto scrivere questa recensione anche se dovessi dirti, che ho faticato un pò a tenere a bada il mio entusiasmo!!! Per quanto nordica, sono una persona sanguigna, agisco sempre di pancia e, in questo caso ho cercato di limitare le lodi che in realtà le meriterebbe tutte… La sua lettura mi ha presa anima e corpo ed era da diverso tempo che non mi accadeva con un libro, non per niente è entrato a far parte di quella rosa di libri che ti tanto in tanto vado a rileggere. Grazie di avere apprezzato è ti auguro una buona serata🙏🏻🌷🙏🏻🌷🙏🏻🌷

      Piace a 1 persona

      1. Mi spiace doverti rispondere con semplice grazie, cara Giusy. Ma è quello che nell’immediatezza posso rispondere. Sono felice che il libro ti abbia entusiasmato. Ha entusiasmato anche me, che non sono facile alle lusinghe del tutto ve bene. Ma questo libro, se da un lato dice proprio questo, dall’altro lo dice con tono che spesso commuove. Mi sento fortunato d’avere lavorato insieme a Paola. Buona serata 🙏🌹🙏💖🌹

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...