Ciao a tutti, oggi vorrei parlarvi di alcune considerazioni e riflessioni sul nuovo sistema operativo della Microsoft e non solo…
Oramai da diversi mesi si parla per l’uscita sul mercato della versione definitiva del nuovo sistema operativo Windows 11 al quale l’azienda affianca nella presentazione “your experience”, termine inglese di vero impatto e difatti è proprio questo l’effetto che vogliono raggiungere.
Personalmente già da questa primavera avevo visto e utilizzato in anteprima una versione beta del suddetto sistema operativo e tra colori, icone, nuove funzioni etc, devo essere sincera ne sono rimasta accattivata anche perchè detto tra noi, l’informatica mi affascina parecchio, come altrettanto rimango affascinata dai nuovi device che oramai escono sul mercato diciamo pure, ogni tre per due… Mi piacciono, ne rimango sedotta ma di sicuro non ne acquisto fino a che i miei non necessitano di essere sostituiti ovviamente, ci mancherebbe!!!
Tornando al nuovo sistema operativo Windows 11, sembrerebbe ormai definitivo che la sua uscita sul mercato sarà alla fine di ottobre e sembrerebbe (quando trattasi di informatica parlo sempre al condizionale..) che tutti gli utenti che abbiano un sistema operativo da Windows 7 sino a Windows 10, possano effettuate l’aggiornamento al nuovo SO inizialmente sembrava fosse gratuito, invece ieri ho letto che costerà circa € 7,00, ma questo costo rimarrà tale per un periodo limitato non ancora ben specificato. Figuriamoci, io ben felice, non appena sarà possibile farò subito l’aggiornamento… Andando a leggere informazioni al riguardo più tecniche sul sito ufficiale della Microsoft, ho appreso che Windows 11 avrà integrato una funzione che nel caso si dovesse danneggiare un file di sistema, questo sarà in grado di ripararsi da solo senza dovere riformattare il computer. Potrete bene immaginare che personalmente ho sgranato gli occhi: un’autentica meraviglia!!!
Eh già, proprio un’autentica meraviglia, se non fosse che per fare funzionare questa modalità di autoriparazione dei file di sistema, occorra che il computer possieda un determinato chip all’interno del suo hardware. Ma dov’è l’inghippo? Che la maggior parte dei nostri PC o notebook che siano, questo chip non lo possiedono, soltanto i computer di nuova generazione diciamo da un anno a questa parte, hanno inserito questo chip e non ancora tutte le Marche che li producono, causa ciò non è che non si possa fare l’aggiornamento a Windows 11, ma più semplicemente quella meravigliosa funzione di autoriparazione dei file di sistema non sarà possibile, per cui nel malaugurato caso che si dovesse danneggiare uno dei sopra citati file, come al solito si dovrà riformattare il computer 😒. Naturalmente da ottobre in poi tutte le Marche produttrici di PC e notebook dovranno mettere sul mercato prodotti che contemplano questo chip.
Continuando a leggere sempre nel sito della Microsoft, ho compreso che gli aggiornamenti per l’attuale Windows 10 verranno effettuati sino ottobre 2025. Eh, eh!!! Dopo di che per forza occorrerà passare al sistema operativo Windows 11 se si vorrà stare tranquilli con tutti i pach aggiornati in special modo quelli inerenti alla sicurezza del nostro PC e sistema operativo, utilissimi e più che necessari per navigare “serenamente” su Internet.
Come al solito e come sempre, si ripete la medesima storia di qualsiasi altra circostanza e non solo nell’ambito dell’informatica: volenti o dolenti tutti ti obbligano a compiere azioni che potrebbero anche non essere necessarie.
Come introduzione ho volutamente parlare di Windows 11, ma in realtà le mie riflessioni vanno ben oltre il campo informatico…
Da alcuni anni a questa parte senza o quasi, senza nemmeno ce ne rendessimo conto, tutte le aziende, tutte le realtà, o per un motivo o per un altro, c’indorano talmente tanto la pillola per indurci a fare ciò che torna utile soltanto a loro anzi, al loro portafoglio.
Un’altro esempio lampante sono le automobili euro3, euro4, etc. e qui il gioco è ancora più sottile poichè fanno leva sul nostro stato emotivo tirando in mezzo l’inquinamento, che detto tra noi, a tutte le case produttrici di automobili, dell’inquinamento “non gliene può fregar de meno”, il loro unico interesse è quello di accompagnarci anche elegantemente se vogliamo, a cambiare vettura con la scusa del meno inquinante, inducendo a chi di competenza a creare regole a doc comunali, provinciali e regionali di sempre meno accesso alle città etc.
Altro discorso di un certo e notevole abbindolamento è tutto ciò inerente al covid, vaccini e green pass, hanno e stanno faccendo attorno a tutto questo, un vero marketing, una vera e propria campagna pubblicitaria e fidatevi, se ve lo dico io che lavoro nel settore pubblicitario, potete credermi.
Vedo proprio le leve che vengono utilizzate, che poi sono le stesse utilizzate per proporre un prodotto, è tutta una questione di marketing. Il marketing non è né più e né meno che la legge di convincere il popolo ad acquistare, detta in parole povere anzi, poverissime.
Adesso può anche essere accettato per quando appunto si vuole vendere un prodotto, ma ritengo il sistema invece inaccettabile che sia cucito sulla pelle del popolo.
Quanto appena detto, non vuole essere un discorso individuale di preferenze e non, ma piuttosto vorrebbe essere una considerazione sull’andamento degli eventi, tutti e nessuno escluso. La campagna pubblicitaria la si può accettare per quei prodotti o servizi più o meno necessari che utilizziamo, ma quando invece trattasi della salute del popolo, ricorrere alla legge del marketing, della propaganda, lo ritengo un metodo davvero molto subdolo. In questo specifico caso a torto o a ragione, anziché ricorrere a certe dinamiche, ho sempre pensato che forse sarebbe stato meglio il vaccino obbligatorio per mille motivi e questo mio parere, è più che mai accettabile che possa anche non essere da tutti condiviso, però di sicuro avrebbero fatto più bella figura e forse anche evitato tanta confusione al riguardo. Come detto poc’anzi, anche nel medesimo caso, tutto questo bell’impacchettamento a favore degli interessi di chi? Credo non serva che lo specifico, sono certa che lo sapete benissimo da soli…
Io sono un’ASINA a riguardo!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Paola, ma dai non ci credo, 7na creativa come te che cambia templare e non solo abbastanza spesso, non puoi non essere afferrata nella materia, sono io invece che nonostante tuttò sono una vera frana con 8 temiate, blocchi, codici html etc 🙃. Buon pomeriggio cara 😘
"Mi piace""Mi piace"
Fidati se te lo dico
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarà sicuramente così 😉
"Mi piace""Mi piace"
Un disastro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se la materia ti appassiona c’è sempre tempo per imparare 😊 volendo naturalmente.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh cara…..non conosci il mio mononeurone
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma dai, non sottovalutati, diciamo che vi sono materie per le quali siamo più portate e altre meno se non addirittura per niente, nel mio caso ad esempio per il codice html altro che frana sono!!!
"Mi piace""Mi piace"
Non so che dirti non ci arrivo proprio mi perdo e poi mi incazzo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah capita alle volte mi ci incavolo anch’io non credere 😀
"Mi piace""Mi piace"
😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
È sempre colpa di Bill Gates! Ci vuole vaccinare così ci inocula il microchip e Windows ci comanda… saremo tanti Borg!
🤪🤪🤣🤣
Ok, scemenze complottare a parte, è sempre stato e sempre sarà un gioco di poteri di chi sta ai piani alti. Anziché fare pseudo battaglie da social o inventare complotti da TSO, dovremo notare e studiare più queste cose che ci riguardano direttamente. Ma chi sta ai piani alti lo sa, chi è il tipico esemplare dell’uomo mediocre… e così può fare il suo gioco indisturbatamente. 🤷🏻♀️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Lu posso soltanto dire che hai pienamente ragione anche in quanto che dovremmo approfondire di più tutte queste dinamiche. Alle volte mi sembra che la stra maggioranza parte di noi abbia e voglia continuare ad avere gli occhi foderati di prosciutto. Buonmpimeriggio e grazie del tuo interessante commento. 😘
"Mi piace""Mi piace"
Aggiungo questo https://youtu.be/Ho8R9TEigWk
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie me lo sono guardato tutto, molto interessante. Grazie 😘
"Mi piace""Mi piace"
Che bel post, pieno di informazioni utili, Grazie!
Condivido pienamente l’opinione che oggi tutto si basi sul marketing, quel subdolo convincerti che non puoi fare a meno di qualcosa di cui non sentivi il minimo bisogna
"Mi piace"Piace a 1 persona
… bisogno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Luisa e ancor di più per approvare le mie considerazioni. 🙏🏻🌷🙏🏻🌷😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘🙏😘🙏😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bell’articolo, penso proprio che tu abbia ragione a proposito delle subdole azioni compiute dalle aziende e dallo stato per costringere gli utenti a fare certe scelte. Non mi trovi invece entusiasta su win11, già odio il 10…mi sono fermato al 7 e non andrò oltre, a costo di passare a Linux o smettere di usare il PC. Aggiungerei al tuo elenco anche l’operazione infinita del cambio televisore…
Per il vaccino hai ragione, avrebbero fatto più bella figura se fosse stato obbligatorio per tutti, come era una volta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Carlo d3l tuo commento e difatti anche le televisioni sono un altro bel business per chi le produce… Per quanto riguarda l’informatica ebbene si, sono un pò fanatica, mettiamola così: alla stra maggioranza parte delle donne 8nteressan9 abiti e gioielli io invece sono interessata a 3ss3re sempre al passo coi tempi in informatica e i suoi device 😀. Grazie per avere apprezzato il post 🙏🏻 e buon pomeriggio.
"Mi piace""Mi piace"
grazie mille per le informazioni 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma prego cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi diventi anche recensore di os 🙃🙃🙃
Lo installeremo tra un po’ a lavoro.
Bah. Non so.
Personalmente sono di altra fede
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah fantastico Denken, nessuna recensione è soltanto stato l’appiglio per poi collegarmi a tutto il resto del post. In quanto al OS bisognerà vedere se sarà così stabile come dicono… il che è tutto dire. Buona serata😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lo so lo so,
Era una metafora per dire anche che mi piace la riflessione a margine.
A presto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙏🏻🙏🏻😉
"Mi piace""Mi piace"
Se penso che in ufficio avevo windows7 fino alla scorsa settimana, e che me lo hanno aggiornato solo perché il pc non ce la faceva più, mi viene tanto da ridere…
Per quanto riguarda le tue riflessioni, concordo in pieno, l’ultima e più eclatante secondo me è il dover cambiare tv o ricomprare un decoder per il nuovo digitale terrestre.
"Mi piace"Piace a 1 persona
…si si anche il televisore è un’altra bella trovata di marketing, ma c’è ne sarebbe da fare un elenco, personalmente ho voluto limitarmi… l’importante è il concetto che tutta le aziende in ogni settore hanno imparato il giochino per il loro unico interesse e nessuna vuole rimanere indietro 😌. Grazie del tuo commento e buona giornata 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un invito a cambiare i nostri PC? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
…di certo no da parte mia ma bensì dalla legge di mercato che utilizzano le aziende per accompagnarti a nuovi acquisti anche dove potrebbero non essere così necessari… Buon pomeriggio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Certo, l’ho detto in modo ironico. Anch’io al momento non ho nessuna intenzione il mio PC. Funziona benissimo e non vedo perché dovrei cambiarlo. Buona serata 🙂🍀🌺
"Mi piace"Piace a 1 persona
A te cara 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io uso Ubunt basato su Linux, sistema operativo open source che fa tutto ciò che fanno gli altri sistemi operativi proprietari, ma senza invadere e ingolfare i propri pc.
La Stazione Internazionale Spaziale aveva Windows sui suoi PC ma è poi passata, già da anni, ad una distribuzione Linux (credo Fedora) per avere un sistema aperto aggiornabile a loro piacimento, senza perdere tutte le funzionalità di un sistema proprietario.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo per motivi di lavoro e varie applicazioni connesse, devo utilizzare Windows 😌
"Mi piace"Piace a 1 persona
…Riprendendo e modificando la famosa battuta di Frankestein Junior, ‘sono un analista software di una certa fama…’ posso dirti che Windows 11 NON doveva neanche esistere visto che anni fa avevano affermato d’esser arrivati alla fine delle major release. Sarebbe stato un ‘servizio’ continuamente aggiornato e invece..
Il chip di cui parli (TPM – Trusted Platform Module) è presente su quasi tutti i notebook seri anche di qualche anno fa. Serve esclusivamente alla generazione e gestione di una chiave crittografica per cifrare tutte le informazioni del PC. Viene utilizzato sui PC portatili in quanto, in caso di furto, rimanga molto difficile se non impossibile leggerne i dati anche smontandolo.
Ma per quanto riguarda il marketing hai ragione Ormai ho smesso da tempo di gioire per le continue evoluzioni di qualsiasi cosa.
Ciao.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, grazie mille di questo tuo ravvedimento per quanto riguarda il chip; e pensare che l’ho scritto poichè questa informazione me l’ha data un tecnico informatico (colui che viene da noi in ufficio quando abbiamo guai coi pc 😒) e sono andata tranquilla a scriverla… Della serie che… non ho parole per il tecnico naturalmente. Leggendo il tuo commento mi hai fatto tornare alla mente che quando uscì Windows 10 doveva essere OS definitivo con solo aggiornenti futuri, questo particolare lo avevo proorio scordato, grazie per avermelo rammentato. Buon proseguimento di giornata 😉
"Mi piace""Mi piace"