Rimedio naturale


Ciao a tutti, oggi torno a parlarvi del bicarbonato di sodio… Proprio ieri ho combinato un guaio in cucina: ho scordato la pentola col sugo sul fuoco. Oltre al danno del pranzo che praticamente ho dovuto buttare via il sugo e rinventarmi velocemente un menù pratico per il pranzo, non vi dico la pentola come si era ridotta, tutta nera e bruciata sul fondo, mi sarei messa a piangere e per lo sconforto del pranzo e soprattutto per la pentola della mia batteria ridotta così… Fortunatamente mi è venuto in mente un rimedio col bicarbonato che un tempo avevo letto e che avevo già un’ altra volta utilizzato: ho riempito la tentola di acqua nella quale ho versato circa tre cucchiai di bicarbonato, l’ ho messa sul fuoco col coperchio portandola a bollore e ho fatto bollire qualche minuto. Poi ho spento l’ ho fatta raffreddare e poi con la spugna e il sapone ho pulito il fondo della pentola ebbene, il bruciato si è sciolto come neve al sole. Per la mia felicità la pentola è tornata bella brillante e lucida. Questo rimedio credo funzioni per le pentole e padelle in acciaio inox, per tutti gli altri materiali tipo antiaderenti, in pietra, rame etc. Sinceramente non saprei quindi non mi sento di consigliarvelo mentre invece, ve lo consiglio caldamente sull’ acciaio inox. Parola di CSF.

10 pensieri riguardo “Rimedio naturale

  1. A me la mia dottoressa di famiglia ha consigliato di usarlo per fare il bagno, al posto dei bagnoschiuma, perchè dice che toglie ogni tipo d’infezione dal corpo. Quindi adesso lo uso spesso quando faccio il bagno, si risparmia e si evitano infezioni e si ha anche sempre un senso di relax maggiore.

    Piace a 1 persona

  2. Il bicarbonato fa miracoli! Insieme all’aceto poi, non parliamone. Io lo uso, insieme all’aceto (in uno spruzzino) per togliere il calcare senza dover usare spugnette abrasive ecc. Lo lasci lì per un po’ e poi lo togli con un panno microfibra e il gioco è fatto, senza fatica. Buona giornata 🙂🌈🌺

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...