Ciao a tutti oggi vorrei parlarvi della ricotta che utilizzo molto nelle ricette essendo per le sue caratteristiche di freschezza e di contenuti, un alimento completo, magro, molto digeribile ed è amato anche dai bambini.
Proprio per la sua caratteristica di essere un latticino magro, fresco e a pasta molle lo uso nei modi più svariati in cucina sia per preparati dolci che salati, praticamente lo impiego in tutte quelle ricette dove come ingrediente è richiesto il mascarpone e nelle ricette salate ogni qualvolta che è richiesta la panna, sostituendo entrambi gli ingredienti con la ricotta e ottenendo il risultato finale della ricetta ottimale, altrettanto cremosa ma con molti meno grassi, meno calorie e tutto sommato a mio modesto avviso, più salutare. Sia se faccio ricette dolci che ricette salate ogni volta che la uso prima di incorporarla e assembrarla con gli altri ingredienti, la lavoro con la frusta elettrica facendo in modo che diventi soffice e cremosa.
Ovviamente non potevo esimermi dal postarvi un paio di ricette una salata e l’ altra dolce che realizzo di frequente: il risotto zucchine e ricotta e il tiramisù alla ricotta che risulta buonissimo e leggero, della serie che ci si può permettere di mangiarne un’ altra fetta.
RISOTTO ZUCCHINE E RICOTTA
Ricetta x due porzioni
160 gr. di riso integrale vialone nano (o quello che più preferite) – 500 ml. di brodo vegetale – 2 Zucchine – 1 cipolla – Vino bianco – Due cucchiai collmi di ricotta – Parmigiano grattugiato q. b
Iniziare col lavare sotto l’ acqua corrente il riso. In una pentola mettere un filino di olio evo con la cipolla affettata e fare dorare, aggiungere poi le zucchine tagliate a cubotti e fare rosolare per un paio di minuti, aggiungere il riso, una spruzzata di vino bianco facendolo evaporare, successivamente aggiungere il brodo poco per volta sino alla cottura del riso. Poco prima di spegnere il fornello aggiungere il parmigiano grattugiato girando col cucchiaio il risotto. Spegnere il fuoco e lasciare riposare due minuti e infine aggiungere la ricotta amalgamandola col cucchiaio.
TIRAMISÙ ALLA RICOTTA
In una ciotola montare due uova con 80 gr. di zucchero di canna chiaro fino ad ottenere un composto bello cremoso. Unire 500 gr. di ricotta fresca e montare con le fruste finché non si formerà una crema liscia e consistente. Versare 300 gr. di caffè fatto con la moka in un piatto largo e bagnare 200 gr. di biscotti savoiardi da entrambi i lati (io utilizzo i biscotti Marie oro saiwa perchè a mio gusto i savoiardi sono troppo dolciastri come del resto anche i pavesini). Stendere una metà di biscotti su una pirofila e ricoprire con metà della crema, formare un altro strato di biscotti inzuppati di caffè e aggiungere sopra la restante crema. Spolverizzare tutta la superficie col cacao amaro e mettere in frigo a rassodare almeno per due ore prima di servire, per quanto mi riguarda invece, lo lascio in frigorifero per diverse ore tipo lo preparo alla mattina per la cena oppure lo preparo alla sera per il pranzo dell’ indomani.
Se provate a fare una delle due ricette oppure anche entrambe, scrivetemi le vostre impression, se sono state di gradimento a voi e vostri commensali.
Un grande saluto a tutti e buon week end.
Buongiorno! 😊 Deliziose ricette! 😋 Usiamo tantissimo la ricotta è deliziosa, da me facciamo un dolce tradizionale di ricotta chiamato pardulas, sono cestinetti di frolla ripieni di ricotta e cotti al forno 😋
Buon weekend anche a te e un forte abbraccio! 🤗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara
"Mi piace"Piace a 1 persona