Bicarbonato di sodio


Ciao a tutti, oggi vorrei parlarvi del Bicarbonato di sodio, un unico prodotto da utilizzare efficacemente per la pulizia della casa, per la salute e per la bellezza.

Come ho scritto in qualche argomento addietro, utilizzo il vapore per fare tutte le pulizie di casa però capita anche a me che alle volte sono di corsa e non ho il tempo necessario per prendere il vaporetto, caricarlo e attendere che entri in pressione (per il tutto circa 12-13 minuti buoni), e allora poichè cerco di essere attenta nei riguardi dell’ ambiente e quindi come potrete immaginare sono  un pò  restia ai detergenti per le pulizie domestiche perchè inquinanti,  quel poco che acquisto sono prodotti ecologici e spero più biodegradabili essendo a base di tensioattivi vegetali così dovrebbe essere, ma dove è quando posso evitarli lo preferisco sempre e comunque ed è proprio qui che mi viene in aiuto il bicarbonato di sodio, è uno di quei prodotti molto versatili che tengo sempre a portata di mano.

Come ad esempio per la pulizia del piatto doccia, lavello, sanitari, strofino sulle superfici un pò di bicarbonato con un panno in microfibbra umido e poi risciaquo abbondantemente e asciugo, rimane il tutto bello pulito e brillante .Per quanto mi riguarda direi che lo uso anche al posto del vim per togliere quelle macchie più ostinate sempre strofinandone  una piccola quantità sulla macchia e sempre col panno in microfibbra umido, risciaquo e voilà la macchia è sparita, questo lo faccio soprattutto nel lavello della cucina che essendo di materiale poroso è inevitabile che di tanto in tanto compaia una macchia…

Lo utilizzo anche in lavatrice per potenziare l’effetto del detersivo liquido aggiungo un cucchiaio di bicarbonato nella vaschetta del detersivo, così facendo i capi risultano più puliti e brillanti, Inoltre il bicarbonato aiuta ad eliminare i residui di calcare dalla lavatrice.

È anche ottimo per eliminare i cattivi odori e deodorare, come ad esempio per il frigorifero riponendo al suo interno un recipiente (io utilizzo un ciottolino di plastica) contenente il suddetto bicarbonato, assorbe e neutralizza i cattivi odori. Sempre come deodorante lo uso anche per tenere alla lontana i cattivi odori all’ interno dei bidoni della spazzatura cospargendolo sul fondo  degli stessi.

Lo uso inoltre per la lavastoviglie ogni qualvolta che la avvio mettendone un pò (vado a occhio) in aggiunta al detersivo per potenziarne l’effetto e per eliminare gli odori,  oppure volendo evitarne la formazione è sufficiente cospargere il fondo prima di ogni lavaggio, questo ultimo rimedio me lo avrebbe suggerito una mia amica che io però non ho mai fatto preferendo aggiungerlo al detersivo.

Diciamo che per quanto riguarda le pulizie domestiche queste appena descritte sono quelle dove alle volte lo  utilizzo per pulire e, a questo proposito, vi voglio raccomandare invece di non impiegarlo sulle superfici di marmo perchè si danneggerebbero.

Ma il bicarbonato non serve solo per le faccende domestiche ma come dicevo all’  inizio viene anche usato nell’ igiene personale come ad esempio per fare il pediluvio.

Come colluttorio sciogliendo un cucchiaino in mezzo bicchiere d’ acqua.

Utilissimo e molto efficace per le punture di insetto realizzando un composto cremoso mescolando un cucchiaino di bicarbonato con un po’ d’ acqua da applicare sulle punture per alleviarne il prurito.

Altrettanto utile in caso di lievi irritazioni della pelle, applicarne una piccola quantità sulla zona irritata dopo la doccia con la pelle ancora un pò umida.

Utile per avere capelli puliti e lucidi è sufficiente aggiungere un cucchiaino di bicarbonato alla quantità di shampoo che si utilizza normalmente.

Per le inalazioni di vapore, o suffumigi, che sono un vero e proprio toccasana per decongestionare le vie respiratorie in caso di raffreddore. Fare così: portare a bollore dell’acqua, aggiungere due cucchiai di bicarbonato e respirare i vapori che si sprigioneranno per dieci minuti coprendo la testa con un telo. Si tratta di un rimedio della nonna davvero efficace.

E non finisce qui il suo utilizzo, viene anche usato per gli animali domestici: cospargendo il fondo delle lettiere di gatti, criceti, uccellini con del bicarbonato di sodio prima di aggiungere sabbia pulita o argilla si eliminano o non si producono per niente i cattivi odori.

Utile anche per la toelettatura del cane per mantenere pulito e lucido il pelo, aggiungere del bicarbonato all’acqua del lavaggio oppure cospargetelo con del bicarbonato prima di spazzolarlo.

Ebbene spero di essere riuscita a darvi qualche dritta impiegando un ingrediente naturale e suggerendovi di utilizzare sempre e soltanto bicarbonato puro, questo è molto importante per l’ ambiente.

4 pensieri riguardo “Bicarbonato di sodio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...