Essendo nel periodo estivo, a casa mia i piatti freddi vanno a ruba e oggi vi propongo questa ricetta davvero gustosa, la caponata ligure o capponadda ligure che è un’ insalata di mare tipica della costa genovese e che non ha niente a che vedere con il suo omonimo piatto siciliano a base di melanzane, può essere invece paragonabile alla panzanella Toscana un tipico “piatto di riciclo” ideato per non buttare il pane raffermo. Sull’origine del nome della capponadda ci sono versioni contrastanti come anche versioni diverse ci sono per quanto riguarda gli ingredienti; la mia ricetta è quella che hanno sempre fatto nella mia famiglia partendo da mia nonna e arrivando ai giorni nostri a me.
Ingredienti: Pane raffermo (quando non ho pane secco ossia quasi sempre, utilizzo il pane carasau oppure le friselle, il risultato finale è ugualmente eccezionale), Pomodori, Tonno sott’ olio, Capperi, Acciughe sott’ olio, Olive nere, Basilico, Origano, Olio, Aceto,
Bagnare il pane sotto l’ acqua corrente senza però inzupparlo e inserirlo in una capiente insalatiera, aggiungere i pomodori tagliati a fettine, il tonno, i filetti di acciughe, i capperi e le olive nere. Condire il tutto con basilico, origano, olio e aceto, se lo si ritiene aggiungere anche una presina di sale (io solitamente non lo aggiungo a mio gusto è sufficientemente saporita anche senza), girare e amalgamare tutti gli ingredienti e… Buon appetito.
Se la si prepara un paio di ore prima di pranzo o di cena, al momento di servirla è ancora più buona, io addirittura la preparo al mattino per la cena e in serata per il pranzo del giorno successivo.

Anch’io ho parlato della Liguria nel mio ultimo post… spero che ti piaccia! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona