
I pannelli fotovoltaici sono una bella invenzione, non vi è dubbio, difatti è stato uno dei principali motivi per cui anni addietro abbiamo acquistato la nostra attuale casa. Circa undici anni fa quando l’abbiamo scelta era ancora in fase di costruzione, tanto è vero che ci è stato possibile al suo interno fare le dovute variazioni a seconda del nostro uso e consumo. Il motivo che più di tutti ci ha fatto scegliere la casa tra le altre due o tre in lizza, sono stati appunto i pannelli fotovoltaici già installati dal costruttore.
Come tutti saprete, tra la produzione di energia solare che si produce e quella che una famiglia utilizza, la differenza che avanza la GSE (società italiana faccente parte del Ministero dell’economia e delle finanze, che si occupa delle sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica) ogni sei mesi invia un bonifico pagando i Kw prodotti e non utilizzati naturalmente a una cifra ben inferiore a ciò che è il reale costo a Kw dell’energia elettrica comunque sia, nel nostro caso a seconda dei consumi e delle giornate più o meno soleggiate, per quanto ci riguarda nell’arco dell’anno la GSE ci rimborsa circa dai 250,00 al max 300,00 euro ogni sei mesi.
Anni addietro avevo contattato l’installatore dei pannelli fotovoltaici per farmi fare un preventivo per farli pulire, e parlo circa di sei anni fa, preventivo del costo di ben 700,00 euro. Al che io mi sono un pò stupita di una cifra che a mio avviso pareva diciamo un tantino alta e faccio presente, che i suddetti pannelli sarebbe consigliato di farli pulire almeno una volta all’anno.
Parlando con l’installatore appunto del prezzo per la pulizia e chiedendo come mai così caro, egli mi ha risposto che è si la manodopera e il tempo richiesto per la pulizia, ma anche perchè deve venire con la gru col cestello per salire sul tetto e svolgere il lavoro in tutta sicurezza (e mi tolgo tanto di cappello per questo), concludendo il suo discorso dicendomi: però vedo che qui prendete dei bei soldini dalla GSE per i pannelli (usando esattamente queste parole me lo ricordo come se fosse ieri).
A detta sua i “bei soldini” che la GSE ci ha sempre rimborsato in questi anni sono al massimo proprio massimo 600,00 euro all’anno e già qui abbiamo dovuto metterci in aggiunta ben 100 euro per la loro pulizia, adesso non ricordo quell’anno quanto ci aveva pagato di differenza la GSE, ma se dovessi far pulire i pannelli fotovoltaici come suggerito, starebbe a significare che ogni anno dovrei aggiungere 100,00 euro come minimo rispetto ai soldi percepiti dalla GSE.
Giorni addietro parlando con mio marito si diceva che oramai forse sarebbe arrivato il momento di farli nuovamente pulire, i tempi sarebbero più che maturi, ma ho fatto notare a mio marito che col costo di tutti i carburanti così aumentati, oggi come oggi chissà che cifra astronomica ci verrebbe fuori per in tutto un’ora di lavoro che necessita la pulizia. Non vi è dubbio che al massimo in primavera la pulizia dovremmo comunque farla fare con tutti i suoi nessi e connessi…
Qui sopra ho riportato l’esempio della pulizia dei pannelli fotovoltaici per mia comodità per fare una considerazione: è proprio il sistema che non vuole lasciare neanche un cent nelle tasche del cittadino, tutto è fatto e costruito a regola d’arte perchè tu popolo non debba ritrovarti niente da parte, tanto ricevi e altretranto se non di più devi spendere.
E di esempi se ne potrebbero fare mille, posso aggiungere che va benissimo guadagnare anche per poter spendere e nelle spese includo tutto: da ciò che riguarda l’abitazione all’alimentazione, alla propria cultura, all’abbigliamento, ai passatempi, divertimenti etc. ma tutto questo avrebbe un senso se anche gli stipendi di dipendenti e le pensioni andassero di pari passo con l’andamento e il caro vita invece, la cifra che la maggior parte dei cittadini percepisce di stipendio o di pensione che sia, purtroppo è ferma dall’età di Carlo Codega!!! È proprio voler spremere il limone sino alla buccia senza che si rendano conto che questo metodo può soltanto portare alla miseria più totale non solo del popolo ma di tutto il sistema, perchè in fin dei conti è sempre stato il cittadino medio colui che consuma e spende di più per necessità e per se stesso, è sempre stato lui a fare girare i soldi e non di certo i super ricchi che comunque sia sono e sono sempre stati in una minoranza numerica e aggiungo pure, che la maggioranza di costoro, sono tirchi e avari come non mai, a loro interessa avere i soldi non per spenderli ma per avere potere!!!
Grazie, un’analisi interessante. Davvero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo pienamente su tutto! Davvero terribile…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Altro che terrone 😌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dici bene, siamo proprio limoni da spremere…
"Mi piace"Piace a 2 people
Purtroppo è proprio così 😌 in questi casi non mi piace mica tanto avere ragione 😌
"Mi piace"Piace a 1 persona
I ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, 🤦♀️. Questa è una vera e propria ingiustizia: ormai di quello che succede in Italia non ci si dovrebbe più stupire di niente ma sono cose che purtroppo continuano a succedere e fanno venire tanta tanta rabbia, 😡. Basta vedere la classe politica: loro gli stipendi non se li abbassano nemmeno se ne andasse della propria vita mentre agli italiani sono subito pronti a sfilare continuamente soldi… un vero schifo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bravissima Eleonora, in quanto a soldi, la classe politica è davvero intoccabile, dici proprio bene. Grazie della tua considerazione 🥀 Buona serata 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te per aver creato un post che è uno spunto di riflessione molto importante, 😊. Sarebbe bello, anche solo per ventiquattr’ore, che s’invertissero le parti e fossero i politici a provare che cosa vuol dire vedersi continuamente alleggeriti dei soldi che le persone comuni guadagnano impegnandosi a fondo nel lavoro. Forse inizierebbero a mettersi una mano sulla coscienza (sempre che una coscienza ce l’abbiano) e inizino a capire che è arrivato il momento di fare di più per aiutare chi non è ricco come loro. Buona giornata carissima Giusy, 🤗😘🤗😘.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao cara, anch’io ascoltando certe situazioni piuttosto diciamo economicamente parlando con l’acqua alla gola, mi è venuta spesso di fare la tua medesima constatazione ma purtroppo sono sicura che sia una bella utopia davvero irrealizzabile ma, convengo con te che sarebbe davvero bello questo scambio di ruoli anche per poco tempo, una bella scuola per fargli comprendere i salti mortali che la gente comune deve fare per il solo sopravvivere!!! Grazie di tutto e delle tue belle partecipazioni a questo post. Un abbraccio e buon pomeriggio anche a te 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, 🤗🤗😊. Eh, sì: purtroppo è qualcosa che non succederà né vedremo mai… anche se, come si dice “La speranza è l’ultima a morire”, 😉.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Yes 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giusy della spiegazione più che dettagliata su rimborsi e spese pulizia che jo proprio ignoravo .
Tutto vero quello che dici tuttavia rimane un bel risparmio rispetto le altre fonti energetiche comuni..stiamo valutando anche noi (dopo attente considerazioni)di mettere pannelli solari..in più e ecologico ..
Grazie ancora delle delucidazioni…
L aspetto però che non mi e molto chiaro e lo smaltimento dei pannelli 🤔
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cia9 cara Dany in quanto a smaltimento dei pannelli non ne sono informata ma posso bene immaginarlo… Credo come in ogni cosa ecologicavsi fa bene da una parte ma poi si finisce col fare male dall’altra, c’è sempre di mezzo lo smaltimento che poi così ecologico n9n lo è da nessuna parte e in nessun settore. Grazi3 d8 avere apprezzato è buona serata 😘
"Mi piace""Mi piace"
Senza contare le altre pulizie che tocca far fare regolarmente, come la caldaia, o per chi ce l’ha del camino, e lì di guadagno non ce n’è nessuno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
…si difatti ma ti posso assicurare che s3 si pensa che col fotovoltaico ci si possa guadagnare a livell8ndi denaro è esse4e fuori pista completamente, s3 puoi eseerebinteressata ad approfondire il discorso perchè magari s3i anche interessata al fotovoltaico, leggi il commento di risposta che ho scritto a Carlo comprenderai meglio che col rimborso GSE cinsi va alla pari. B79nacse4ata cara Silvia e grazie di esseee passata 😘
"Mi piace""Mi piace"
Sì sì ho letto 😏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Assolutamente d’accordo con te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Eta di avere compres9 appu3no quell8 che voleva essere il nocciolo del discorso. Buona serata 😘
"Mi piace""Mi piace"
Si si cara e hai ben ragione
"Mi piace"Piace a 1 persona
🌷🙏🏻😘
"Mi piace""Mi piace"
Scusami se dirò una stupidaggine, ma se quella che ti pagano è energia in eccesso vuol dire che non paghi niente per quella che consumi in casa. Anche se poco, ma in un anno ricevi denaro che quasi copre la pulitura dei pannelli, quindi non m sembra così drammatica la situazione, praticamente quasi tutto gratis…o no? Se poi pensavi di guadagnare qualcosa rivendendo energia allora hai ragione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Carlom0urtroppo non è così. Le bollette del consumo elettrico ogni due mesi le ho sempre pagate e non poco mediamente prima dell’aumento del costo energetico l’importo era tra i 90,00 -100,00 euro compreso il canone della RAI, l’ultima che è arrivata complessiva degli aumenti e canone RAI la bellezza di 175,00 euro e considerando un periodo in cui ancora si fa meno uso delle luci e considera anche che in quanto a lampade in tutta casa abbiamo quelle a risparmio energetico. Diciamo che inizialmente non è ché ho mai pensato di poter guadagnare col fotovoltaico ma pensano invece che oltre a fare bene all’ambiente come costo di elettricità sarei andata in pari addirittura che avrei ricevuto la bolletta elettrica con consumo Kw 0 invece tutt’altro, se ti fai due conti tra quello che ricevo dalla GSE e quello che ho sempre speso di bollette di rimborso ne avanza ben poco non considerando l’importo canone Rai, si e no il “guadagno” sono neppure 100,00 euro. Purtroppo quando affermo che è tutto il sistema sbagliato non credo di errare, è tutto fatto a misura per fare sempre e comunque pagare il cittadino, vedi anche da qualche anno a questa parte la pulizia della caldaia annuale, altra legge che hanno fatto diventare obbligatoria negli ultimi 15 anni circa giusta o sbagliata che sia, ogni volta che arriva il tecnico anche in questo caso sono sempre quei 150,00 euro che il solito pantalone deve sborsare 😌 e per certe famiglie tutti questi costi sono piuttosto ingenti. Buona serata e grazie del tuo commento che mi ha dato modo anche di spiegare in parole povere che se si pensa che col fotovoltaico ci si può guadagnare è completamente fuori pista a malapena ci si va alla parit adesso poi con tutto l’aumento ci si rimette 😌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti ringrazio, ero curioso di sapere come funzionava perchè ho sentito anche da altri che non conviene. Grazie e scusa se stasera ti ho fatto fare gli “straordinari” 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tranquillo no problem anzi, mi fa piacere quando la mia esperienza può tornare utile agli altri. 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pienamente d’accordo con quanto hai scritto sul rapporto tra stipendi/pensioni e caro vita. Ho solo una curiosità da chiederti: il titolo del tuo post è voluto (e in questo caso sono d’accordo nell’intitolare fotoVolgaici) o è un refuso? In ogni caso, grazie Giusy🌹e buona giornata 🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Marcello purtroppo ho non ho nessuna creatività letteraria e 1uindi il titolo è un errore di battitura poichè il post l’ho scritto col tablet. Grazie di avermelo fatto notare provvedo a correggere 3 grazie anche di d9ndividere alcuni mie considerazioni 🌷🙏🏻 Buon proseguimento di giornata 😊
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te, Giusy🌹. Scusa il ritardo. Non era mia intenzione fartelo notare, ma desideravo semplicemente che mi chiarissi il dubbio. Buona serata 🙏🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un’analisi davvero interessante, su cui mi trovo d’accordo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie carissima Luisa 🌷🙏🏻 Un abbraccio 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un abbraccio anche a te 🙏🤗🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’effetto fotoelettrico, che si presenta su alcuni metalli irradiati dalla luce solare con una determinata incidenza, è noto sin dal 1887 ad opera del fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz; il nome però è stato coniato nel 1988 dal fisico italiano Augusto Righi. Occorre però aspettare Albert Einstein che, nel 1905, ne diede spiegazione corretta intuendo che l’energia elettromagnetica, di cui la luce visibile ne è una banda, è anche corpuscolare, oltre che ondulatoria, che chiamò quanto e poi fotone. Essi possono essere immaginati come biglie che il Sole spara irradiandoli per tutto il suo sistema che, quando urtano la superficie di certi metalli, con un determinato angolo di incidenza, la loro energia è sufficiente a strappare gli elettroni esterni dagli atomi della superficie metallica in cui incidono e sono questi l’energia elettrica che producono i pannelli. Il lavoro di Einstein trovò riscontro corretto nelle prove di laboratorio e il quanto (o fotone), già noto a Max Planck sin dal 1900 ma ritenuto dallo stesso e dai maggiori esponenti del mondo scientifico di allora un semplice artificio matematico, assume il suo reale valore fisico non più immaginario: da qui ebbe inizio la meccanica quantistica. Meccanica che ha permesso di realizzare gli attuali efficienti pannelli solari: essi però perdono di potenza se non vengono deterse le scorie atmosferiche che vi si accumulano.
Einstein, per il suo breve articolo esplicativo sull’effetto fotoelettrico, ebbe il Premio Nobel 1921 per la fisica. Per me, umile contabile, culturalmente lontana dai concetti della fisica e della matematica, è incomprensibile non avergli assegnato il premio nobel per le sue due teorie rivoluzionarie sulla relatività ristretta (da cui la bellissima formula E=mc²) e sulla relatività generale (da cui scaturisce la curvatura dello spazio-tempo come effetto delle masse circostanti). Egli girò l’assegno del Premio Nobel alla prima moglie, perché, disse, il suo aiuto al formalismo matematico che sostengono le sue due teorie fu fondamentale.
Vabbé! sono uscita fuori tema 😉 scusami…
"Mi piace"Piace a 1 persona
*1888 e non 1988 triplo lol
"Mi piace""Mi piace"
Direi che sei più che sei più che mai storica 🥀😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
…essere “storica” non è difficile: la rete mette a disposizione di tutti un po’ di tutto 🥀😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai tutte le ragioni, per un periodo ho anche lavorato nel fotovoltaico con mio marito. Lui ne ha anche installati. È davvero interessante tutto quello che hai riportato, cara Giusy. Un abbraccio ♥️
Buona serata 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Valy 🌷🙏🏻 credo che al riguardo allora tu sia più informata di me 😊 Buona serata 😘
"Mi piace""Mi piace"
No Giusy, parliamo ormai di tanti anni fa, erano i primi anni di matrimonio ed io ero contenta di condividere un’esperienza lavorativa con mio marito. Con lui ho fatto un sacco di cose, sono anche salita sul trabattello, si chiama così in gergo tecnico, per dargli una mano ✋️ ed ho fatto i ponticelli con lui, altra definizione tecnica. Mi ha detto che ero più brava dei suoi operai, di sicuro ci mettevo più impegno.
Che cosa non si fa per amore!
Un caro abbraccio ♥️
Buona serata 😘🥰🙏🌷🥀🌺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Giusy è un macigno questo caro energia che non può essere “digerito “. Sono d’accordo, credo che presto in molti lo saremo in difficoltà
Quando e quanto ridurranno le quote ancora non si sa . Se non lo faranno o lo faranno solo marginalmente la crisi economica diventerà grave . Buona notte
"Mi piace"Piace a 1 persona
…ci credi Sossu s3 dico che ormai non ho,più parole e in tutti i sensi vedo l’inevitabile burrone dove tutti scivoleremo e anche piuttosto impetuosamente. 😌 Grazie della visita e del tuo commento. Un abbraccio 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Very helpful wrote you. Nice information for relationship for salaries, pension and expensive life. I agree with you. Nice write on topic described.
"Mi piace""Mi piace"
A thousand thanks 🌷🙏🏻
"Mi piace"Piace a 1 persona
You are most welcome 🌷!
"Mi piace""Mi piace"
Beautiful explanation! Great article 👌 well shared thanks 👍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you 🌷🙏🏻
"Mi piace""Mi piace"
Welcome 🤗
"Mi piace""Mi piace"
Certo che siamo messi male in tutti i sensi, dove ti giri, ti giri, non se ne esce. Stiamo prendendo una china pericolosa che, non so dove ci catapulterà per tutte queste batoste economiche che, si stanno abbattendo via via sulle nostre esistenze. Ma i Governanti non se ne rendono conto, fanno leggi che ci tartassano sempre più. Bellissimo e molto esplicativo il tuo post che mette in chiaro la situazione economica attuale. Ti auguro una serena giornata, cara Giusy. Grazia!👩🥀🍃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Cara Grazia purtroppo c’è ben poco da sperare in soluzioni migliori, ci stanno tartassando ma non credo che dipenda soltanto dai nostri Governi, diciamo che gli sono state date e continuano a dargli dei tracciati ben precisi che loro comunque devono seguire, tutto questo è nel potere delle così denominate: mani forti che ci vogliono affondare, personalmente è da anni e anni che dico che l’Italia la vogliono ridurre come la Lettonia, diverso tempo addietro un tempo ancora non sospetto di tutta l’attuale situazione, avevo visto un documentario sulla appunto Lettonia e già da lì mi si era paventato ciò che sarebbe stato il jostro futuro. Buona giornata un abbraccio 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Speriamo che questo non succeda, ma siamo in mano a poteri occulti, di cui non immaginiamo i disegni delle loro menti, dominate dalla brama del potere economico per poter dominare il mondo. Un grande abbraccio. A risentirci, cara Giusy, Grazia!😘🌾💕
"Mi piace"Piace a 2 people
Hai tristemente ragione. Aggiungo che dopo un tot di anni, credo una decina, i pannelli vanno sostituiti. Però nel conto devi anche considerare che non solo stai ricevendo 600 euro l’anno ma anche tutti i soldi che risparmi sulla bolletta 🙂 però se aggiungi il costo del pannello e lo dividi per gli anni di vita dell’impianto probabilmente come dici tu in tasca ti rimane poco o niente. E il costruttore della casa e dei pannelli magari gira in Ferrari… poveri noi
"Mi piace""Mi piace"