Il più totale disorientamento


Fotografia personale

Ciao a tutti!!! Giorni addietro mi è venuto da pensare agli anziani che in questo periodo storico credo si sentano piuttosto disorientati per tutto quello che sta accadendo e per tutto quello a cui andremmo incontro nel periodo invernale perchè il bello deve ancora venire… tenendo conto che loro povere creature, le carestie le hanno già vissute quando erano giovani o bambini e qui mi riferisco agli anni ’40 – ’45.

Anch’io non nascondo che un pochino la sono disorientata tra quello che sarà e che ancora non sappiamo esattamente.

Tra tutte le notizie frammentate che si leggono a destra e a manca e che spesso vengono soltanto scritte sui giornali tanto per parlarne, regna sovrano attorno a noi un gran marasma nella più completa e totale solitudine, in questo momento non essendoci ancora certezze, ognuno prognostica quello che potrebbe essere, e le persone anziane altrochè confusi sono e di questo ne sono io testimone parlando con mia zia la quale è piuttosto attemprata.

Se questa estate ci siamo lamentati per il caldo epocale che c’è stato, quest’inverno temo che ci si potrà lamentare per il freddo che si potrà patire;   considerando le restrizioni alle quali andremmo incontro a livello di gas, di corrente elettrica e per giunta di tutti quei prodotti fossili utili al riscaldarci tipo appunto la legna, il pellet etc. Sembrerebbe addirittura che in certe regioni italiane se verranno utilizzati si possa rischiare una multa piuttosto ingente, poi anche qui sembrerebbe solo nel caso con l’utilizzo di stufe al di sotto delle quattro stelle, ossia quelle stufe più di ultima generazione che le quattro stelle starebbero a significare una bassa emissione di sostanze inquinanti.

Anni addietro, circa forse più che meno, una decina di anni fa, quando erano sorte le stufe a pellet, sembravano fossero la soluzione migliore a inquinare meno l’ambiente piuttosto che le stufe a legna o i cammini, adesso all’improvviso tutto d’un tratto sembrano essere diventate molto inquinanti (un pò come un tempo non lo erano le auto diesel mentre adesso è diventato il carburante più inquinante in assoluto), a tale proposito il nostro non governo, sta invece incentivando le pompe di calore anche con dei bonus, peccato che però c’è un piccolo particolare: nel caso che per alcune ore della giornata (e che così sarà perchè è già stato deciso dall’Unione Europea) verrà abbassata la potenza elettrica voglio vedere come può andare a finire se assieme alla pompa di calore si mette in funzione un qualsiasi elettrodomestico quale o lavatrice, o lavastoviglie, oppure asciugatrice o forno, viene di per sé il pensare che o ci si riscalda oppure si cucina o si lavano i panni etc. Tutto starà anche a vedere per quante e quali orari nell’arco della giornata sarà stabilita la riduzione della potenza elettrica nelle famiglie italiane e già, perchè ogni Stato sembrerebbe che deciderà e la potenza e le ore di riduzione della corrente elettrica.

Sapremo di che “morte dovremmo morire” soltanto dopo le votazioni, votazioni che con una certa apprensione e interesse guarda anche l’Unione Europea e non solo… per cui sino a quando non si conoscerà il nome del nuovo governo italiano e sperando che non ci siano ballottaggi, tutto rimane campato in aria poi si vedrà… soltanto una cosa è certa: in un modo o in un altro ci saranno dei sacrifici da fare tanto per cambiare, non erano sufficienti tutti i rincari tra cui carburanti, i vari combustibili, gli alimentari e chi più ne ha più ne metta.

Augurandoci che quest’anno l’inverno non sia troppo rigido perchè se dovesse fare altrettanto freddo come ha fatto quest’estate il caldo, si salvi chi può!!! Sarebbe meglio emigrare nei paesi tropicali.

33 pensieri riguardo “Il più totale disorientamento

  1. Hai ragione da vendere, e poi quando dico che non esiste modernità mi si guarda di storto. Siamo evoluti ma non sappiamo gestire dunque mille passi indietro… Altro che evoluzione,….. Che schifo aggiungo

    Piace a 2 people

    1. Bravissima Eta con la giusta evol6zione mentale avremmo potuto correre ai ripari in altri modi eccome, invece siamo sempre governati da mentalità ristrette e so9rattutto che del popolo se ne fregano!!! Un abbraccio 🥰

      "Mi piace"

    1. …eh c’è davve4o di che preoccuparsi se poi ci mettiamo che per quel poco che ci si 4iscwlderà andremm9 a pagarlo il doppio e forse anche più rispetto agli altri anni è tutto dire il patire in parte il freddo e pagare di più… propri9 d3lla serie: cornuti e marziati!!! Un abbraccio cara Valy 🥰

      Piace a 1 persona

      1. Di sicuro ci attendono tempi difficili, credo come non mai, da qualche anno a questa parte, anche se la mia vita è cambiata esattamente il primo febbraio 2018, quando ho rischiato seriamente di morire. Un giorno magari ti racconterò e da allora ne ho passata una di seguito all’altra. Infatti in questo periodo mi sento stanca e provata!
        Un abbraccio cara Giusy 🥰

        Piace a 1 persona

      2. Tesoro ma che fine ha fatto il tuo blog? Ho j9tatondal Reader che oggi non hai postato e siccome stessa cosa mi è capitata sempre oggi fon aluisa, come ho fatto fonnkei sono entrata nel tuo blog e m8 dice praticamente che non è attivo, un qualcosa che parla di abbonamento 😌 Non per niente ma mi dispiacerebbe se hai scritto e non riesco a leggerti 😌

        "Mi piace"

  2. I nostri anziani sono ben temprati specie se hanno fatto e vissuto la guerra. Per noi che siamo stati educati al risparmio su tutto non c’è problema, piuttosto è la nuova generazione che va educata al risparmio. Il freddo a differenza d caldo si può combattere, un maglione in più, una tisana calda e si va avanti, ma un clima tropicale no, non mi piace. Troppo caldo umido. Ciao Giusy, buon pomeriggio a te 🍁🍁🍁❤️

    Piace a 1 persona

    1. Personalmente non mi piacciono gli estremi anche nel clima e anch’io sono del parere che possa essere più semplice combattere il freddo se non altro ci si può provare mentre col caldo c’è ben pico da combattere. Buona serata cara Emyly 😘

      "Mi piace"

  3. C’è di che essere preoccupati e non poco 😟. Come sempre sono gli italiani a doversi sacrificare e la mia domanda è: ma gli stessi sacrifici che ci toccherà fare a noi italiani e le regole che dovremo rispettare in questa stagione di austerity, la rispetteranno anche quelli che, tra poco tempo, ci governeranno oppure a loro sarà dovuto tutto, anche tenere i riscaldamenti accesi al massimo e senza limite di tempo? Spero, anche se ne dubito fortemente, che chi ci governerà rispetti a propria volta le stesse regole.

    Piace a 2 people

  4. Leggendo il tuo post mi è tornato alla mente un episodio di diversi anni fa (molto prima dunque di questa attuale crisi). Una signora anziana ma non troppo, all’ufficio postale, raccontava ad una conoscente incontrata per caso che lei per arrivare alla fine del mese faceva a giorni alterni: un giorno si scaldava, un giorno mangiava. Sarà stata – lo spero – un’esagerazione tanto per far capire la situazione, ma forse un minimo di verità in fondo c’era.

    Piace a 1 persona

  5. purtroppo la situazione non è rosea, però considerando gli ultimi inverni qua in Italia ci sono giornate anche in pieno inverno che non si sta malissimo. Direi che un grado in meno ci può stare, con tutto il caldo che abbiamo patito questa estate per ora parlare di freddo appare ancora lontano. Poi vedremo il resto. La luce può essere un problema, penso alle aziende, ai negozi, in quel caso non so come faranno, anche perché i consumi quelli sono! 🤔
    Cerchiamo di essere ottimisti, un caro abbraccio 👍👍🤗🤗🤗🤗

    Piace a 1 persona

    1. …mi auguro e vorrei sperare che nelle aziende e n3l commercio questa riduzione di potenza non la obblighino altrimenti è una catastrofe, p3ns8am9 solo alle catene di montaggio che sono utili per m8lle motivi, s3 viene ridotta la potenza d3i watt è la fine per l’azienda e per chi ci lavora, speriam9 che tutto questa 4iduzi8ne non tocchi le aziende ci mancherebbe!!! Grazie d3l tuo passaggio e bu9na serata Max 😉

      Piace a 1 persona

      1. Il problema sarà per chi non sta molto bene fisicamente, per chi abita all’ultimo piano…più soggetti al freddo,per chi è solo senza nessun aiuto…negli uffici privati, che tendono a risparmiare.
        Tanti soffrivano, i più deboli, non certo i SIGNORI che ci governano, continuano con le sanzioni alla Russia, mandandoci alla rovina con i tassi d’interessi alle stelle.
        Mentre L’america ci guadagna.
        Chissà poi chi governerà questa povera Italia …Dio Santo!!
        Poveri figli, noi in qualche modo stando nelle piccole città con un pezzo di terra un po di previste nelle case c’è sempre.
        Anche se in questo ultimi mesi li ho passati parecchi a letto, con una sciatica molto dolorosa…non passata dal tutto.
        Anni difficili, molto, con figli lontani.
        Speriamo bene cara dolce amica💖
        Teniamo stretti stretti!!

        "Mi piace"

      2. Carissima Ceterina posso dirti che m8nt4ovi d’accordo c9on tutto ciò che dici e anazi, grazie per esserti espressa in 1uanto a sanzi9nine America, considerazioni che sono tali e quali alle mie. Non mi pongo più sul chi ci governerà 9 meno, intanto c9munque vadanom1ueste votazioni sarà sempre la stessa faccia della solita medaglia. Siamo un popolo che ha perso la sua sovranità, il gove4no in primis dovrà stare bene ai n9stri padroni… e se così non d9vesse essere provvederanno bene in 7n modo o in un altro a 8mporne uno che stia bene a loro e ai loro interessi, siamo dentro a una morsa senza via di scampo, poveri giovani che marciume e che difficoltà che troveranno!!! Mi spiace per la tua sciatica e comprendo che sia dolorosa e non poco… Un forte abbraccio tesoro 🥰😘

        "Mi piace"

  6. Leggo che la preoccupazione che ci assilla tutti è il riuscire a passare l’inverno indenni da malattie e disagi. Abbiamo sofferto un caldo anormale, ma anche il freddo porterà conseguenze, senza contare tutti i rincari che hanno fatto lievitare i prezzi alle stelle e, questa guerra che non cessa, portandoci altri disagi economici non indifferenti in tutti i settori della vita sociale. Insomma l’umore è sotto le scarpe. Aspettiamo con trepidazione queste elezioni senza sapere che pesci prenderemo. Non voglio essere noiosa amica mia. a ogni giorno la sua pena da affrontare. Ti auguro una serena serata con un abbraccio Giusy, Grazia!😘🙂

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...