Citazioni “L’orologio del cuore”


Fotografia personale

Ciaio a tutti!!! Ultimamente ho letto un libro di sole 120 pagine dal titolo “L’orologio del cuore” scritto da Fratel Michael Davide un’ edizione molto recente difatti è uscito nell’ottobre 2021. Questo piccolo volume mi viene da definirlo un piccolo saggio spirituale ma non temete, non è nulla di bigotto, sebbene l’autore sia un frate benedettino, racchiude semplicemente delle riflessioni sul nostro modo di porsi nel tempo che trascorre, guardando la vita anche da un’altra prospettiva.

La trama è una profonda e originale riflessione sul significato del tempo e il valore dell’attimo presente nell’economia dell’universo e dell’eternità. La questione del tempo, di come usarlo e non sprecarlo, in una società sempre più tecnologica.

Il testo è suddiviso in brevi capitoli intitolati, è molto scorrevole e scritto in maniera semplice e comprensibile a tutti, sembra di leggere un normalissimo romanzo.

Qui di seguito vi posto delle frasi che ho tratto e che a mio avviso sono delle vere chicche di saggezza.

Di queste frasi significative sempre a mio modesto parere, ne ho tratte davvero tante, quest’oggi naturalmente ne posto un  numero molto limitato. Naturalmente se ve ne fosse qualcuna che vi colpisce o nella quale vi rispecchiate, potete inserire tranquillamente i vostri commenti e riflessioni al riguardo,

Concludo augurandovi una buona lettura e, come ogni venerdì, un buon weekend. by Giusy

Ogni calendario non serve solo a contare i giorni e a regolare i tempi. Aiuta ad attraversare i giorni e le ore con la consapevolezza  che sono l’occasione per vivere pienamente la propria esistenza con consapevolezza e libertà. Sembra questo il segreto per non vivere soltanto sotto l’imperio della costrizione e della necessità.

Avere un passato è un privilegio talora troppo sottovalutato. Proprio il poter vantare una storia vissuta, con le sue luci e le sue ombre ci rende portatori di una verità che, per delle creature intrise di tempo, non può che essere lo sforzo onesto di una certa veridicità. Mentre il flusso dell’esistenza, secondo il mito, alleggerisce la sacca del futuro che ci sta davanti e appesantisce quella del passato che grava sulle nostre spalle si apre davanti a noi lo spazio infinito della consapevolezza nel presente. Il passato ci rende capaci di futuro in un presente operoso, fino a essere rischioso e comunque amato. Il frutto maturo di un passato accolto è l’umiltà serena. Per arrivare a questo traguardo di leggerezza è necessario che il passato sia perdonato. Solo così i ricordi non si trasformeranno in rimpianti, ma in memoria grata anche quando è dolorosa e perfino lancinante.

Nel presente attraversato ciascuno di noi partorisce se stesso, con il dolore della rinuncia a tutto ciò che sta prima e a ciò che potrebbe venire dopo. Così facendo, si acconsente alla continua creazione affidata alla nostra disposizione a non fuggire, a non sfuggire e a non rifuggire dall’umile dovere di ogni istante.

Non dimenticare di essere nati significa ricordarci che la nostra vita è in continua evoluzione e la storia non è certo una fissazione o una mera ripetizione. Non dimenticare di essere nati significa ricordarsi sempre dell’appuntamento quotidiano con la nostra rinascita come disponibilità a ricominciare quotidianamente a vivere come se fosse il primo giorno… e l’ultimo.

L’equilibrio è da trovare, non semplicemente da subire. Si tratta di imparare a essere equi-librati acquisendo la difficile arte di rimanere liberi di essere unici, senza smettere di essere uguali a tutti gli altri nostri compagni di avventura in questo mondo.

9 pensieri riguardo “Citazioni “L’orologio del cuore”

  1. Grazie, cara Giusy, di aver condiviso questa bellissima lettura. Dalle parole di questo piccolo brano si capisce che non un libro da leggere soltanto una volta, ma tante, soffermando a ogni passaggio per riflettere su quanto, appunto, abbiamo letto. Credo che la cosa più difficile sia, esattamente, perdonare il passato, perdonare le cose che abbiamo fatto e di cui, quasi sempre, non ne siamo fieri.
    Secondo me, quando ci troviamo nei momenti difficili, la cosa più saggia da fare è non chiedere “perché sto vivendo questa situazione?” ma “a che cosa serve vivere questa situazione? Cosa ne traggo”. Ho fatto così quando ho avuto la diagnosi del cancro, e credo di aver avuto la possibilità, attraverso questa brutta malattia, di risignificare la mia vita.

    Piace a 1 persona

    1. Ciao cara hai compreso benissimo, è un libro da andare a rileggere più volte e fa molto riflettere… In quanto a perdono alle volte è più facile e forse anche istintivo perdonare gli altri per un torto che ci hanno fatto che invece perdonare noi stessi, occorre imparare a farlo è non solo importante ma aggiungerei essenziale. Sei una persona molto in gamba hai imparato attraverso la malattia a vedere oltre e ad aprire nuove visioni, complimenti davvero!!! Comunque si wnch’io ho sempre creduto che i periodi negativi dovrebbero servire a trasformare in energia positiva il nostro vivere. Ciao tesoro un forte abbraccio e grazie del tuo bellissimo e approfondito commento 😘

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...