Ciao a tutti!!! Con le belle e tiepide giornate che ci sta regalando ottobre, domenica abbiamo approfittato e siamo andati a fare una gita fuoriporta spostandoci nella provincia di Piacenza e precisamente a Castell’Arquato, luogo che già conoscevamo ma che era da diversi anni che non ci recavamo.
Castell’Arquato è un bellissimo borgo medioevale e città d’arte. Una passeggiata nella frazione permette di ammirare diversi monumenti. È situato sulle prime alture della Val D’Arda, il paese medioevale e’ arroccato lungo la collina, e domina il passaggio. Il centro storico si é sviluppato sulla riva sinistra del torrente Arda, ed è costruito secondo la struttura dei borghi medioevali e non ha subito negli anni modifiche degne di nota.

Nella piazzetta del luogo si può ammirare il Palazzo del Podestà. La Piazza Monumentale del Palazzo del Podestà, fu eretta nel 1292 per poi subìre continue modifiche.

A fianco della piazzetta si trova la Colleggiata ossia la Chiesa di S. Maria la quale origine risale al 758. Dopo il terremoto del 1117 essa fu ricostruita e consacrata nel 1122. La chiesa si presenta a tre navate, con copertura a capriate, un accesso frontale mediano in facciata ed uno sul lato nord circa al centro di quel fianco, le colonne sono sette per parte, costruite in pietra arenaria e aventi un metro di diametro.
La torre campanaria, datata XIII sec., è eretta sulla navata inferiore di sinistra, subito dopo la campata prima dell’abside e non fa parte del progetto originario.


Il borgo di Castell’Arquato è noto altresì per la sua Rocca Viscontea eretta tra il 1342 e il 1349, fu costruita per scopi militari ed in epoca più recente fu anche un carcere per le pene più lievi.
Nel 1466 entra nel patrimonio degli Sforza che la tengono sino al 1707, quando viene inclusa nel Ducato di Parma e Piacenza. L’edificio, tutto in laterizio rosso, comprende due parti collegate tra loro: un recinto inferiore di forma rettangolare, più ampio, disposto su due gradoni e uno minore, posizionato più in alto.
Sovrasta l’intero complesso il torrione di 42 metri d’altezza, un tempo isolato, centro della difesa urbana e del sistema di sorveglianza dell’intera vallata. Nel XIV secolo nulla e nessuno poteva sfuggire all’occhio di chi scrutava verso la valle sottostante dall’alto della Rocca!
Oggi al suo interno si può visitare il Museo multimediale della vita medioevale.





Cenni storici reperiti qui e qui
Buongiorno carissima!! 😘 Che meraviglia questo luogo!! 😉❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Yle, è veramente Bello!!! Buona serata carissima 😘 oggi ho avuto quella che si suol dire una giornataccia, non sono riuscita nemmeno a collegarmi un attimo dallo smart.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti mando un abbraccio fortissimo! 😘🤗❤️ Buona serata anche a te carissima!! 😘😘😘❤️❤️❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieee 🌷🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ci sono stata qualche anno fa la sensazione che ho avuto è che fosse uno dei borghi più ordinato e sistemato quindi ristrutturato del Nord Italia… A me è piaciuto molto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Cate, concordo pienamente te con te. Buona serata 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo borgo che conosco bene! 😉😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
… si Emyly è davvero bellissimo. Bu9na serata 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata a te Giusy
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘
"Mi piace""Mi piace"
Che bel borgo, buon pomeriggio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Silvia. A te bu8na serata, oggi giornata lavorativa più che mai impegnativa!!! 🥀
"Mi piace""Mi piace"
Lo conosco, bellissimooooooo
"Mi piace"Piace a 1 persona
…si è davvero stupendo!!! Oserei dire che sia forse il borgo migliore della zona. 😊. Oramai buona serata 💙
"Mi piace""Mi piace"
A te, ottimo resoconto il tuo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏🏻🥀
"Mi piace""Mi piace"
☺☺☺☺
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie carissima 🥰
"Mi piace""Mi piace"
bellissimo posto ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
…e si è proprio una chicca 😊. Buona serata 💙
"Mi piace"Piace a 1 persona