Ciao a tutti, l’altro giorno riordinando vari cassetti in casa, in uno di essi mi è capitata tra le mani una bella boccetta vuota del profumo Violetta di Parma, questa boccetta una mia reliquia, poichè era una bottiglietta appartenuta a mia nonna alla quale piaceva questo profumo. Mi è tornato alla mente che da bambina la sentivo profumata di questa essenza, stesso profumo del quale odorava anche la sua camera. Mia nonna non era una donna ambiziosa, ma da quel che ricordo, credo che il suo unico vezzo sia proprio stato questo profumo.
È una fragranza ancora oggi molto apprezzata. Classica, magari un po’ retro, dai toni inebrianti, ma delicatissimi. Porta alla mente subito la primavera e ricordi fanciulleschi spesso legati alle nonne, come appunto nel mio caso.
La creazione di questa essenza la si deve a Maria Luigia D’Asburgo. Difatti il felice ducato di Maria Luigia, seconda moglie di Napoleone Bonaparte, a Parma fece un regalo alla città. Tra le tante preziosità, anche un profumo indimenticabile ora, come allora: quello alla Violetta. Questa fragranza nasce dalla passione che Maria Luigia aveva per le violette, un tipo di fiore che lei adorava come profumo ed anche come colore.
La storia racconta che ancor prima del suo arrivo in Italia, nel 1815 scriveva dal castello di Schonbrunn alla sua dama d’onore a Parigi:
“Vi prego di farmi tenere qualche pianta di Violetta di Parma con le istruzioni scritte per piantarle e farle fiorire; io spero che esse germoglieranno bene, poiché io divengo una studiosa di botanica, e sarò contenta di coltivare ancora questo leggiadro piccolo fiore…” .

Maria Luigia arrivò a Parma nel 1816, la sovrana si volle occupare personalmente della loro coltivazione. Le violette furono coltivate sia nell’Orto Botanico da lei stessa voluto, sia nel giardino della residenza estiva di Colorno, il palazzo dove per primo andò ad abitare.
Maria Luigia sembra abbia amato la viola anche come simbolo e come già detto sopra pure per il suo colore, tant’è che le aveva elette a simbolo della città ducale e imporre il colore viola a emblema del ducato. In alcune lettere una viola dipinta avrebbe sostituito la sua firma, e di colore viola volle che fossero le divise dei suoi valletti, gli abiti dei cortigiani, i propri mantelli.
Non è difficile immaginarne il motivo. Il fiore è decisamente il simbolo dell’eleganza discreta e delle nobiltà più raffinate, quali furono gli Asburgo.
Sembrerebbe che la Gran Duchessa di Parma e Piacenza trovò al suo arrivo a Parma una città che, ora come allora, ha una caratteristica unica: violette spontanee. Fiori meravigliosi a colorire e profumare ogni zolla di terra.
Trattasi di una fioritura spontanea all’inizio della primavera. Questa fioritura regala alla nostra città un profumo inebriante, ma delicatissimo. Fragranza che fece innamorare Maria Luigia al punto di adoperarsi affinché ne seguisse una creazione speciale e destinata a durare nel tempo.
Sostenne, così, le ricerche dei frati del Convento dell’Annunciata. Le ricerche, dopo un lungo e paziente lavoro, riuscirono ad ottenere dalla violetta e dalle sue foglie un’essenza del tutto uguale a quella del fiore.

I primi flaconi di Violetta di Parma, prodotti grazie alla abilità alchemica dei frati erano unicamente destinati all’uso personale della Duchessa Maria Luigia. Avevano una caratteristica: la delicatezza della fragranza si abbinava alla trasparenza del liquido.
Fu da questi stessi frati che verso il 1870 Ludovico Borsari ebbe la formula segreta, sempre gelosamente custodita, per la preparazione di quel profumo. Borsari ebbe per primo la coraggiosa idea di farne una produzione da offrire ad un pubblico più vasto.
Iniziò così la carriera del futuro cavaliere Ludovico Borsari, che trasformerà la sua iniziativa nella prima grande industria italiana di profumi. Un’industria nota in tutto il mondo. Abili creatori realizzarono scatole e confezioni preziose e soprattutto bellissimi vetri lavorati, che caratterizzeranno la produzione Borsari 1870 per oltre un secolo, facendone il simbolo del raffinato stile italiano nel mondo .
Questa fragranza ebbe un successo tale che , nel corso dei secoli, è stata imitata in tutto il mondo, ma non tutte le produzioni hanno sempre raggiunto il livello qualitativo del profumo portato dalla Gran Duchessa.
Oggi, come oggi, a Parma viene consigliato di acquistare la Violetta di Parma prodotta a Salsomaggiore, perché pare si avvicini molto alla formula originaria, caratterizzata, come descritto, dalla delicatezza della fragranza e dalla trasparenza del liquido.

Cenni storici e date reperiti da qui
Che racconto affascinante! I profumi soprattutto quelli legati all’infanzia sono magici e portano indietro negli anni….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Martina, hai proorio ragione, i profumi legati all’infanzia sono davvero magici e ci riportano indietro nel tempo, ai nostri ricordi di quando eravamo bimbi, ed è per ilnr8c8rdo di mia nonna che mi è venuto alla mente di scrivere questo e anche un pò di dedicarglielo ❤. Buon pomeriggio carissima 😘
"Mi piace""Mi piace"
🥰🥰🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bell’articolo, interessante…non so niente di profumi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Carlo🙏🙏🙏. In quanto a profumi sicuramente siamo afferrata di più noi donne 😊. Buon pomeriggio 😉
"Mi piace""Mi piace"
Buon pomeriggio 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo articolo, ma per caso nel tempo hanno anche creato le caramelle all’essenza di violetta? Avevo visto un programma televisivo che ne parlavano ma francamente non mi ricordo se è l’Emilia la regione dove le producono o da qualche altra parte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Cate innanzittutto grazie per avere apprezzato l’articolo, e pensare che credevo non sarebbe interessato a nessuno, mi è venuto in mente di scriverlo per la boccetta e per il ricordo di mia nonna. In quanto invece alle caramelle ebbene si, sono state realizzate qui a Parma delle caramelline di zucchero fatte a fiorellino di viola, sino a qualche anno fa le si trovavano in una nota pasticceria del centro città, adesso non saprei dire se le producono ancora, a dire il vero non saprei neanche dire se quella pasticceria esista ancora, fa parte di una zona del centro nella quale non mi reco mai. A quanto pare ricordi molto bene!!! Buon pomeriggio 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avendo mai avuto dei nonni purtroppo non ho ricordi così belli e presenti nella mia vita anzi sono molto molto assenti. Sono contenta allora di averci azzeccato sulla storia delle caramelle alla violetta perché onestamente io le apprezzo moltissimo. A Milano c’era una torrefazione caffè che li vendeva ma da quando ha chiuso qualche anno fa non ne ho mai più vista in giro. Ci sono delle limitazioni come quelle della “Leone” ma fan pena. 🤗 grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante, non conoscevo la storia, buona giornata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Silvia, la storia di questo profumo è davvero antichissima ❤. Buon pomeriggio 😊
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti, Giusy, per questo racconto accurato quanto dettagliato. Fa venir voglia di sentire intorno il profumo della violetta. Anche se abitualmente non li “indosso” sono un amante dei profumi in particolar modo di quelli “inebrianti ma delicatissimi” come tu hai definito quello della violetta. Nel mio terrazzo ho coltivato una pianta di violette e, come tutte le piante, la curo e la rispetto, ma quando tornerà a fiorire la guarderò con un occhio di riguardo pensando al suo potere olfattivo. Grazie ancora!🙏🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te Marcello di questo bel commento🙏🙏🙏 ❤. Sarà che mi ricorda mia nonna, ma devo dire che questo profumo mi piace ancora. Buon pomeriggio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della risposta, Giusy 🌹. Buon pomeriggio 🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una essenza cipriata che sa di viola e lavanda. Questo profumo lo usava mia mamma, ed è talmente inebriante che ti resta nelle narici a lungo. Bel post Giusy…😉😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da me mia zia un profumo al quale sono intimamente legata
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Emyly d3l passaggio e di aver raccontato la tua esperienza a proposito. Buon pomeriggio cara ❤
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Giusy, buona serata ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mia zia Walky usava proprio quel profumo….. che fra l’altro io adoro
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un articolo davvero affascinante!
I profumi sanno riportarci un’infinità di memorie, forse di più di quelle portate dalla madeleine di Proust
"Mi piace"Piace a 1 persona
…hai proprio ragione cara Luisa. Buon pomeriggio 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘💜😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche mia nonna usava la violetta di Parma. Spesso gliela regalavo. Anche il talco. Nelle campagne del mio paese era pieno e a primavera ne raccoglievo grandi mazzi.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Elena, grazie della tua testimonianza che conferma che è stato un profumo molto utilizzato dalle nostre nonne. Buon pomeriggio 😊
"Mi piace""Mi piace"
Buon pomeriggio anche a te. Colgo l’occasione per ringraziarti dell’ultima recensione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi ha fatto piacere scriverla poichè mi è piaciuto molto!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ti ringrazio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissima storia ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara. Buona serata 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo racconto e descrizione del profumo… fa venire voglia di provarlo 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Farida🙏🌷🙏🌷🙏🌷. Personalmente il profumo m8 piace molto, attualmente sono rimasta senza ma non appena andrò a Salsomaggiore lo acquisterò. Buona serata 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un classico senza tempo sinonimo di gusto ed eleganza 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
…credo lo sia davvero, a me piace tutt’ora 😘
"Mi piace""Mi piace"
Ricordo quella di Tolosa, in Francia, il profumo delicato anche in piccoli petali di zucchero…
"Mi piace"Piace a 1 persona
…si è vero, ottima memoria!!! Buona serata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Una buona serata a te❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah quanti ricordi, di zie eleganti e compere discrete! grazie della condivisione e dei ricordi che ne scaturiscono. Chissà, anche se sono diventata allergica ai profumi, un giorno tornerò a mettere un po’ di violetta di Parma…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te cara di avere apprezzato il post 🌷🙏🏻 Eh al profumo della Violetta di Parma non si può resistere e son sicura che tornerzi quanto prima a indossarlo 😉 Buon proseguimento di serata 🌹
"Mi piace""Mi piace"