Ciao a tutti, come vi ho annunciato nel precedente post, questa sarà la settimana dedicata ai luoghi visitati nel periodo delle vacanze.
Ricollegandomi appunto da dove avevo lasciato, il lunedì siamo partiti per Lucca dove abbiamo fatto diverse gite nei suoi dintorni e abbiamo scoperto dei luoghi davvero carini incominciando da Ponte del Diavolo e il suo Borgo a Mozzano e Decimo.
Ponte del Diavolo penso valga la pena che vi descriva brevemente un pò della sua storia. Ufficialmente si chiama Ponte della Maddalena, si trova come detto sopra vicino a Lucca e più precisamente nel piccolo comune di Borgo a Mozzano, in Garfagnana. Un’opera ingegneristica da sempre avvolta da un’aura di mistero, attorno alla quale circolano inquietanti leggende che spiegano a modo loro l’associazione al demonio. Questo ponte è sicuramente il più famoso e, leggende medievali a parte, credo che il gioco valga la candela (come si suol dire) il dedicargli una visita, semplicemente per ammirare la sua rara bellezza e la sua unicità. Questo Ponte unisce le due sponde del Serchio da quasi 1000 anni: la sua costruzione, voluta da Matilde di Canossa (una fra le donne più importanti del Medioevo italiano) risale infatti all’XI o XII secolo. Una struttura di grande rilevanza per l’ epoca, inoltre da qui passava (e passa tuttora) la via Francigena, percorsa da frotte di pellegrini diretti a Lucca. Nell’arco degli anni ha subito diverse ristrutturazioni tanto è vero che le attuali fattezze del Ponte del Diavolo risalgono comunque al secolo successivo, ovvero all’importante ristrutturazione eseguita da Castruccio Castracani. Nel corso dell’Ottocento, altri interventi di restauro si resero necessari a seguito di un’alluvione, mentre alla conclusione della Seconda Guerra Mondiale, il Ponte del Diavolo rischiò seriamente di essere abbattuto. I Nazisti, alla vigilia della ritirata, lo avevano infatti minato ed erano pronti a farlo crollare. Anche in questo caso, fortunatamente, il ponte si salvò. All’inizio del Novecento, fu pesantemente modificata la parte occidentale del Ponte del Diavolo, quella più vicina al centro di Borgo a Mozzano. In particolare fu ricavato un quinto arco, così da consentire il passaggio della neonata linea ferroviaria. Il suddetto Ponte nel 2012 fu anche oggetto di una “fake news” decisamente di cattivo gusto: praticamente a causa della forte alluvione appunto del 2012, si era sparsa la voce che lo storico Ponte del Diavolo fosse crollato: Fortunatamente si trattava soltanto di una bufala: dall’alto dei suoi mille anni, questa straordinaria struttura è ancora in piedi e perfettamente conservata, nonché visitata ogni anno da migliaia e migliaia di turisti, che si recano appositamente a Borgo a Mozzano. Come vi ho accernnato prima, vi sarebbero diverse leggende che lo legherebbero al demonio, io adesso qui non sto a descriverle anche perchè ognuna è piuttosto lunga a spiegare e, per questione di tempo e di spazi, penso che finirei con l’ annoiarvi mentre almeno in questo post, ho ancora da descrivervi il Borgo a Mozzano e Decimo.
Tutte le informazioni di cui sopra qui e dove potrete anche trovare se interessati le leggende del Ponte del Diavolo




Borgo a Mozzano Le più antiche testimonianze storiche relative a Borgo a Mozzano sono legate al nome della Contessa Matilde, figlia di “Bonifazio Lucchese e di Beatrice”. Certamente questo paese, come tutti quelli della Valle del Serchio, ebbe il suo maggior splendore nei tempi della grandezza Romana, e ancor prima con gli insediamenti dei popoli Liguri ed Etruschi. Questa terra fu feudo della famiglia dei Suffredinghi, di cui restano tracce evidenti nei castelli ormai ridotti a rovine della Rocca, del Bargiglio e di Anchiano. E’ un paesino che ha mantenuto la sua struttura medievale originale, con stradine strette, tante chiesette e piccoli torrenti che si fanno strada lungo il centro storico, per poi immettersi nelle acque del Serchio. Borgo a Mozzano ospita un museo civico presso il quale sono custoditi reperti archeologici emersi dal sottosuolo e risalenti ad epoche molto diverse, dalla preistoria al medioevo. Il museo civico è visitabile solo su appuntamento ed è gestito dalla Pro Loco di Borgo a Mozzano.





Decimo è una piccola frazione che fa sempre parte del Comune di Borgo a Mozzano, è nota per la Pieve oggi dedicata a Santa Maria Assunta, ma un tempo era votata a San Gervasio e Protasio. “Diecimo” deriva dal fatto che si trovava al decimo miglio da Lucca verso Roma. Anche Decimo mantiene la sua struttura originale Medievale e come planimetria del paese direi che è molto simile e caratteristico come Borgo a Mozzano, con stradine strette, diverse strutture di case in sasso e le sue Torri.







Gran bei posti che mi sono cari…e gran bel post della cara Giusy 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie infinite Carlo, detto da te lo prendo proprio come un bel complimento. 😘❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Gran bei posti veramente belli
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Paola del tuo apprezzamento, m8 fa piacere apprendere che sono riuscita a trasmettere la bellezza caratteristica dei luoghi. Buon pomeriggio 😘
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente si
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘
"Mi piace""Mi piace"
Che belli questi posti … Decimo mi pare immerso ancora ne periodo del cinquecento … o almeno io lo respiro così dalle foto.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Cate, credo tu lo respiri bene poichè fa parte del periodo del Medioevo. Buon pomeriggio 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissima la torre …
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏🌷🙏🌷🙏🌷😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
gran bel resoconto… da organizzarci una bella gita!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, grazie del tuo passaggio. Buon pomeriggio 😊
"Mi piace""Mi piace"
Che posti meravigliosi!!! 😉❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie carissima, m fa piacere se sono riuscita a trasmettere qualcosa dei luoghi attraverso i miei scatti. ❤😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per avermi fatto fare un tour (virtuale), a me che di ferie questo anno come l anno scorso, nemmeno l ombra , 😔😔su luoghi densi di storia e di fascino👏👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie a te tesoro del bel complimento 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bel resonto Giusy, sembrava di essere lì. Sono posti che conosco ed è stato un bel ricordo. Belle anche le foto 👏👏😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie carissima Emyly e pensare che non ero tanto convinta del post e detto tra noi anche delle foto, su 800 scatti che ho fatto dall’inizio delle ferie non è stato facile sceglierle… 😘
"Mi piace""Mi piace"
Invece hai fatto bene a pubblicarlo. Le foto sono sempre un “problema”, specie quando sono tante, ma quelle scelte mi sono piaciute molto 😉😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie infinite 😘
"Mi piace""Mi piace"
😉😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime anche le foto, oltre ai luoghi.
Grazie Giusy!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te cara dell’apprezzamento ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che luoghi meravigliosi e che bel reportage!
Sai che esiste un Ponte del Diavolo anche qui vicino?!? Uno dei tanti,,,
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara Luisa. Di 7un Ponte del Diavolo vicino ai tuoi luoghi non lo sapevo, appena ho un attimo andrò a fare una ricerca, eh mi hai incuriosita 😉😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so se è famoso, ma si trova in una stradina sulla provinciale che dal Ghisallo, meta dei ciclisti, scende a Bellagio, sul lago di Como
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della dritta mi sarà più facile ricercare. Adesso devo mettermi sul PC al lavoro però, la mia pausa è terminata 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon lavoro, Giusi carissima 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona serata a te 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che meraviglia, Giusy! Ci vorrei tanto andare, chissà le prossime vacanze… Un abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie carissima Claudia. Buona serata 😘
"Mi piace""Mi piace"
Cara Giusy, questa mattina avevo inserito il mio commentio, ma non lo vedo. Ti avevo scritto che questa volta le immagini sono perfette e degne del bel resonto con cui le hai accompagnate. Grazie d’averci condotto in questi luoghi meravigliosi.❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te del bel commento. Buona serata 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimi posti! Grazie per aver condiviso le foto. Spesso non ci rendiamo conto delle bellissime località e dei borghi che abbiamo in tutta Italia.
Buona serata 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te del passaggio e del tuo commento. Buona serata anche a te 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Magnifici posti, complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara e buona serata 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
buona serata anche a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona