Roccabianca parmense


Ciao a tutti, oggi vorrei brevemente parlarvi della gita fuori porta fatta domenica a Roccabianca parmense.

Oramai sono ben oltre undici anni che risiedo a Parma e non era ancora capitata occasione per andare a visitare questa piccola frazione collocata nella bassa parmense, ben distante dalla nostra residenza.

Roccabianca è un paesino che comprende 2870 abitanti ed è famoso per il Castello che porta il nome dello stesso paese.

La storia narra che questa Rocca fu costruita nella metà del Quattrocento dal Conte Pier Maria Rossi detto il Magnifico, in regalo alla sua amata Bianca Pellegrini, difatti è definito il Castello degli innamorati e degli amanti.
Al suo interno si può scoprire la lunga storia amorosa del Conte con la milanese Bianca, storia parallela alle nozze ufficiali con Antonia Torelli.
A descrivere dell’amante è l’intero maniero fin dallo stemma parlante a Bianca dedicato: una torre su cui poggia un falco pellegrino, ai lati ha due bastoni da viandante con piccole borse appese. Fedeltà, amore, spirito di dedizione, pazienza sono virtù cantate nei cicli affrescati ancora attualmente ben visibili al suo interno.
Recenti restauri hanno messo in evidenza pregevoli decori a fresco, stemmi araldici nel porticato antistante la famosa Camera di Griselda con la ricostruzione moderna del ciclo pittorico ispirato alla centesima novella del Boccaccio.

Come potrete capire, il passato di questa Rocca contiene una vera e propria romantica storia d’amore ed io naturalmente non potevo non esserne affascinata, e difatti domenica altro che affascinata, ne sono rimasta completamente estasiata, dalla sua spettacolarità interna tra dipinti, stemmi, affreschi e chi più ne ha più ne metta.

Qui di seguito vi posto delle foto che ho realizzato in diverse angolazioni esterne dello stesso Castello, purtroppo è talmente grande e collocato in una posizione che dall’esterno è davvero impossibile senza l’aiuto di un drone (che naturalmente non possiedo) riprenderlo in tutta la sua interezza. Le posto un pò così come si suol dire a casaccio poichè le ho scaricate tutte insieme dal drive, vi chiedo venia 🙄

Fotografie personali

Terminata la visita restando sempre nel medesimo Comune ci siamo spostati verso il fiume Po nel quale vi è la possibilità di pescare in un’apposita area dedicata.

Fotografie personali

Terminata la mattinata ci siamo recati in un altro paese vicino il cui nome è San Secondo dove invece avevamo prenotato il ristorante per il pranzo.

Anche San Secondo ha il suo Castello il quale un tempo era la residenza ufficiale e familiare proprio del Conte Pier Maria Rossi.
Quest’ultimo al suo interno non è visitabile ma nel compenso è circondato da un grande parco di libero accesso.
Anche qui, vi posto le foto di qualche scorcio e torre dello stesso Castello.


Fotografie personali

In conclusione posso affermare che domenica è stata una giornata ricca di storia e arte la quale mi ha completamente appagata e, non da meno, ricaricata.

25 pensieri riguardo “Roccabianca parmense

    1. Ciao cara, mi fa piacere che conosci Parma e che tu la sappia apprezzare per tutta la sua cultura. Semmai dovessi tornare qui in zona potrebbe essere un’occasione per incontrarci semmai dovesse in futuro accadere… Grazie della tua testimonianza e buon pomeriggio 😘

      "Mi piace"

    1. Ciao Cate, si Parma è una città ricca di storia e di arte in quanto invece a mangiarvi bene, sarà sicuramente così ma personalmente sono vegetariana 3 non amo i menù troppo ricchi. Grazie del commento e buon pomeriggio 😊

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...