Il tempo….


Immagine reperita nel web

Ciao a tutti oggi vorrei proporvi delle riflessioni sul tempo: questo tempo che ci coinvolge, ci assale, il tempo che scorre troppo velocemente, questo nostro tempo così prezioso, che ci matura, che ci aiuta a “dimenticare”…

Seppur involontariamente lo mettiamo sempre al primo posto nel nostro quotidiano perchè per ogni cosa occorre il suo tempo…
Ma non parliamo mai della qualità del tempo che dedichiamo a tutto ciò che facciamo e a tutti coloro di cui ci occupiamo.
Ritengo che sia inutile e sprecato affaccendarci quotidianamente in mille attività se a tutte queste attività non dedichiamo un periodo di tempo qualitativamente buono.
Ad esempio se dopo cena si decide di leggere un libro, ben venga, ma è completamente inopportuno il mettersi a leggere anche per un tot di ore, se poi si tende ad essere deconcentrati e così all’indomani non  ci si ricorda neanche più di quella parte di trama in cui eravamo arrivati la sera precedente.
Va benissimo dedicare del tempo ai nostri libri ma facciamolo con attenzione, leggiamo e assaporiamo ciò di cui stiamo leggendo, altrimenti quel libro non ci darà niente, non ci rimarrà niente ma si rivelerà  essere stato una inutile perdita di tempo. Ho scelto di fare l’esempio del libro ma avrei potuto farne altri mille…

Il segreto del tempo credo risieda proprio nella sua qualità, non ha senso compiere ogni nostra azione di fretta, di furia perchè il tempo scorre velocemente e appena finita  questa attività devo occuparmi di quell’altra e purtroppo, oggi come oggi viviamo una vita frenetica che è quasi inevitabile non essere sopraffatti dal tempo stesso senza curarci della sua qualità,

La qualità del tempo la interpreto come gioa, amore, passione per tutte le nostre attività, per il nostro lavoro e anche e soprattutto per tutte quelle mansioni che fanno parte dei nostri doveri, sicuramente questi ultimi più o meno piacevoli, addirittura alle volte possono anche essere per niente gradevoli ma comunque è un dovere e va fatto,  penso che se s’impara e ci si impegna a farli con gioia, anche il lavoro più ostico potrà risultare essere innanzittutto un pochino più piacevole e di conseguenza, giovarne anche nel risultato finale.
Personalmente  quanto appena detto, lo metto in pratica proprio ogni qualvolta che sono svogliata nello svolgere un’attività che per me è  noiosa, o faticosa etc., di sicuro non sono contenta di svolgere quel lavoro, ma se la gioia non ce l’ho me la faccio venire magari semplicemente stimolandomi su quel qualcosa di piacevole che farò invece non appena terminato quel lavoro antipatico, e così riesco a invogliarmi per svolgere la mansione nel migliore dei modi e mettendoci anche una bella energia.

Ancor di più una buona qualità del tempo va dedicata alle persone che ci circondano: familiari, amici, etc.
Come familiari in specialmodo agli anziani che ne fanno parte e che sicuramente sono coloro insieme ai bambini, che hanno più bisogno di tutti che gli si possa dedicare un tempo  davvero valido.

21 pensieri riguardo “Il tempo….

  1. Sagge riflessioni, Giusy. Tanto sagge che le ho applicate al mio lavoro, svolto per trent’anni con passione e con odio, perché totalizzante al punto di non lasciare spazio al mio bisogno di libertà. Ora, ripensando al mio passato non posso che rimpiangere tutte le occasioni perdute, o se preferisci tutti i giorni mesi e anni sprecati. Sprecati per me, lo riconosco, non per gli altri in favore dei quali l’ho speso. Così è il tempo, con mille volti (che hanno anche fattezze umane e che mai riusciremo a vedere tutti).

    Piace a 2 people

    1. Ciao Marcello penso che il tempi che hai dedicato al tuo lavoro sacrificando la tua persona, non dovresti rimpiangerlo perchè se non ho compreso male, è stato utile agli altri quindi sii orgoglioso di te e sentiti come un’altruista. Del resto purtroppo nelle scelte che nella vita facciamo c’è sempre un diritto e un rovescio della medaglia e quindi c’è comunque un prezzo da pagare. Complimenti mi è piaciuta molto la chiusura del tuo commento. Buon pomeriggio

      Piace a 1 persona

  2. Credo che con la pandemia abbiamo compreso l’importanza del tempo. Quanto tempo abbiamo perso senza poter stare vicino ai nostri cari. A novembre 2020 ho perso un fratello ed è stato devastante. Lui era molto debole quindi le nostre visite potevano essere un pericolo per lui… e li mi son resa conto di quanto tempo avremmo potuto passare insieme se non ci fosse stato il covid. Solo nei suoi ultimi giorni gli siamo stati vicini, nonostante il lockdown, ormai ci avrebbe lasciati e non potevamo lasciare passare quei pochi istanti rimasti senza vederlo.

    Piace a 2 people

    1. Tesoro, nel leggerti sono rimasta senza parole, ti comprendo e mi dispiacere tanto. Purtroppo questo maledetto ha portato via a tanti di noi degli affetti, è capitato anche nella nostra famiglia, a noi una zia che prima di prendere il covid era un fiore di donna nonostante i suoi 84 anni, anche noi col lockdown non siamo più riusciti a vederla, mentre prima di tutto questo caos la andavamo a trovare spesso considerando poi che lei abitava in provincia di Reggio Emilia e noi invece in provincia di Parma, ma non chilometricamente parlando, così distante. Purtroppo però dal secondo Lockdown non è stato più possibile e anch’io ho fatto la tua stessa considerazione sul tempo che ci è stato impedito di godere della sua compagnia. La vita terrena non smette mai di metterci a dura prova e la tua è stata davvero durissima. Ti sono vicina e ti apprezzo e stimo tantissimo 😘

      Piace a 2 people

      1. Grazie davvero tanto per questo bel messaggio e per la tua vicinanza. Mi spiace per tua zia. 😘
        Leggo sempre con tanto piacere i tuoi post.
        Buona serata 🙂

        Piace a 1 persona

      2. Ci assomigliano in tante cose diciamo Frivole, ma purtroppo ci accomuna anche in questo il maledetto covid. Volendo sdrammatizzare ti dico: Farina se abbiamo in comune anche i drammi, 1ui la cosa si fa seria 😊. Ti voglio lasciare questo sorriso augurando anche a te una buona serata e grazie dell’apprezzamento per i miei post.

        Piace a 1 persona

  3. Bella riflessione Giusy, trasformare il tempo in energia positiva è una cosa da tener sempre presente. Io ora sono in pensione e posso un po’ gestire il tempo come voglio e ti puoi immaginare quanto questo mi faccia felice 🙂 Buonanotte a te 🙂

    Piace a 2 people

  4. Bravissima, cerco di passare più tempo possibile con i miei figli anche se a volte sono stanca ma loro leniscono ogni fatica. Questo tempo che fugge .. vorremmo tutti fermarlo …ho scritto una poesia a riguardo appena posso la pubblico. Un abbraccio grande cara e comunque è sempre un piacere passare a leggere con calma il tuo blog😘

    Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...