





Ciao a tutti, oggi vorrei parlarvi e mostrarvi i miei luoghi nativi, dove giusto una settimana fa mi sono recata, innanzitutto per andare a trovare mia zia, sorella di mia mamma, che per me sia lei che lo zio ahimè oramai trapassato da già tre anni, sono sempre stati I miei secondi genitori; sin da bambina abitando in paese a circa cinquanta metri di distanza, ho sempre trascorso tanto tempo con loro e mio cugino, siamo sempre state due famiglie unite e i miei genitori con gli zii, si sono sempre aiutati a vicenda anche in età senile. Purtroppo per quanto mi riguarda la zia è l’unica parente stretta che rimane della mia famiglia, sia dalla parte di mia mamma che anche di papà, gli zii sono tutti trapassati compresi i miei genitori purtroppo…. Questo è l’iter della vita, gli anziani ci “lasciano” nella dimensione terrena, e bisogna accettarlo, il tempo poi aiuta ad attenuare il dolore anzi, credo che più che attenuanrlo, ci si abitui a quel dolore, si impara a conviverci e così sembra essersi mitigato…
Tutta questa premessa per farvi comprendere quanto sia legata a mia zia che oramai ha la bella età di novantadue anni chiaramente con gli acciacchi dell’età ma lucidissima, che è un vero piacere lo starci insieme. A causa di questo maledetto covid era ben da settembre 2020 che non la vedevo, se non qualche volta in videochat col telefono di mio cugino, senza contare poi il dispiacere nel cuore per lei, che sempre causa covid, anche le feste di Natale e Pasqua impossibilitati per poterle trascorrere assieme che per gli anziani invece è molto importante per le feste comandate avere riunita la famiglia. Credo immaginate bene che avevo un gran desiderio di rivederla e trascorrere un pò di tempo con lei, stando sempre attenti a tutte le regole attuali.






Portovenere Lungomare San Pietro e rispettiva Chiesa fotografie personali
Nei giorni che sono stata a Le Grazie non ho potuto fare a meno di andare a fare una puntatina nella famigerata Portovenere, che ho girato per lungo e per largo anche se ho fotografato soltanto la parte di San Pietro, sono rimasta ben contenta di riammirarla in tutte le sue bellezze, è davvero unica. Ogni qualvolta che torno nei miei luoghi nativi, pur conoscendoli alla perfezione, ci torno sempre con la curiosità e soprattutto con gli occhi della turista. Oramai sono quasi trent’ anni che risiedo in Emilia e ogni volta rimango incantata dal golfo di La Spezia.
Solitamente quando torno in ferie a La Spezia, alloggio sempre nella tavernetta di mia zia che si trova a pochi passi da casa sua ed è all’interno del suo magnifico giardino. Ma quest’anno vista la primavera che non c’è stata, la suddetta tavernetta era ancora troppo fredda per potervi alloggiare considerando che non vi è il riscaldamento, per cui abbiamo dimorato in un bed and breakfast a La Spezia. Come ogni qualvolta, non è mancata occasione per dedicare una serata alle mie amiche secolari, abbiamo fatto una bella rimpatriata accompagnate dai nostri mariti o compagni, come del resto facciamo tutte le volte che vi ritorno.
Tornando all’alloggio siamo stati nel B&B DOUBLE G che si trova in una frazione di La Spezia che si chiama Pegazzano, zona molto comoda sia per raggiungere il mio paese Le Grazie, che le Cinque Terre e altrettanto comoda per raggiungere il centro città. Nel B&B ci siamo trovati benissimo, è un bilocale con tutti i confort necessari compreso wifi e lavastoviglie, i proprietari sono molto affabili e sempre disponibili nel caso di necessità; per quanto riguarda la colazione compresa nel costo del soggiorno, rilasciano un voucher per due persone e la si fa al bar poco distante circa cinquanta metri eanche in questo caso, i proprietari molto gentili. Appena preso possesso del mini appartamento, sono rimasta affascinata da tutti gli intarsi in pietra abbinati al pavimento simil parquet che rendono l’ ambiente caldo ed accogliente a seconda del mio gusto naturalmente poichè adoro la pietra e altrettanto il parquet. Qui di seguito vi posto le fotografie che ho fatto all’ alloggio veramente molto carino e particolare, se proprio dovessi fare un appunto per i miei gusti è un pò troppo ricco di oggettini qua e là, ma è solo una questione di gusti perchè non sono troppo amante dei soprammobili e quant’altro.
Per visualizzare appieno le foto delle gallerie che ho inserito nel post, basta cliccare sopra ad ogni singola foto. Le ho realizzate tutte col cellulare (alle volte mi sento non proprio a mio agio a fotografare col cellulare), questa volta non mi sono portata la Reflex e prima che me lo chiediate, non sono andata in post produzione, soltanto a due ho corretto l’ illuminazione. Scusate questa puntualizzazione, ma ogni qualvolta che posto delle mie foto sui vari social, mi viene sempre chiesto se ho fatto post produzione, cosa che invece personalmente detesto fare sulle fotografie, occupandomi per lo più di paesaggi, l’ unica post produzione che concedo alle mie foto è migliorare l’ illuminazione quando lo ritengo necessario.
Ebbene, con questa precisazione avete scoperto anche un altro mio hobby: la fotografia, alla quale in seguito dedicherò un post nel quale spiegherò anche il motivo dell’essere refrattaria alla post produzione per le fotografie che ritengo non abbia nulla a che fare con la digitalArt, questa è tutt’altra questione, ma avrò modo di spiegarmi…











Buongiorno carissima! 😘❤️ Che meraviglia!!! 😍 Tantissimi complimenti!!!! ❤️❤️❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie carissima😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
So o posti d incanto…ci tornerei anche subito..
Stupende foto davvero
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara
"Mi piace"Piace a 1 persona
Belle foto come sempre
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieee
"Mi piace"Piace a 1 persona
👍
"Mi piace""Mi piace"
Sono posti magnifici dove potersi godere serenamente i paesaggi.
Immagino la tua gioia nel rivedere la zia, mi è sembrato di vedere una parte della mia famiglia.
Anch’io ho ancora 4 zie molto grandi, con cui ho vissuto in gran parte la mia adolescenza in un bel casolare, con tanti animali e terreni intorno.
12 zii..fra cui 8 zie, dalla parte materna.
Né sono rimaste 4 zie, la più grande 97 anni, una di 92 abita vicino casa ed è molto attiva con un cervello fine.😉
Bellissime foto, anch’io amo farne tante nelle mie lunghe passeggiate..specie per il lungomare!
Un cara abbraccio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Caterina e mi fa piacere apprendere che sono capita e che ci siano persone come me attaccate agli anziani della famiglia. Credo sia una grandissima forma affettiva e dovrebbe essere naturale, spontanea in ognuno di noi ❤
"Mi piace""Mi piace"
E grazie alle tue belle fotografie ho riconosciuto e rivisto Portovenere. L’ultima volta che ci sono stato ero un bambino ma la ricordo ancora. Complimenti, e fai proprio bene a coltivare gli affetti familiari, sono sempre una ricchezza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Carlo 🌷
"Mi piace"Piace a 1 persona
Luoghi bellissimi e foto stupende!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Luisa, ah io mi presento e mi chiamo Giusy. Ciao
"Mi piace""Mi piace"
[…] a tutti, come avevo brevemente annunciato in questo post, oggi vorrei parlarvi di un’altro mio hobby: la […]
"Mi piace""Mi piace"