Papaveri


Ciao a tutti, ieri percorrendo la strada mentre rientravamo a casa, poichè non ero io alla guida, dal mio lato a bordo strada ho potuto ammirare una bella distesa di papaveri, il quale fiore nella sua semplicità mi affascina lasciandomi sempre un pò incantata ogni qual volta che mi soffermo a guardarlo.
Questo fiore oltrettutto mi piace perchè la sua fioritura l’ ho sempre associato alla bella stagione, il suo colore rosso vivace mi ha sempre dato una sensazione di benessere, di giornate soleggiate e il suo stelo alto che può arrivare anche sino a 90 cm., sembra che voglia farlo salire su nel cielo ebbene, lo trovo al tempo stesso anche ancestrale.

Immagine reperita nel web

Il papavero è un fiore libero, difatti cresce nei prati, tra il grano, anche lungo le strade e lungo i binari dei treni, ma volendo lo si può anche coltivare attraverso la seminazione.
Solitamente siamo abituati a vederlo di colore rosso, ma in realtà esistono papaveri anche di colore giallo, rosa e bianco e ogni colore ha la sua simbologia.
Nel linguaggio dei fiori il papavero rosso  è simbolo dell’orgoglio sopito, della consolazione, ma anche della semplicità, poi sembrerebbe che abbia anche dei significati minori e meno diffusi come ad esempio, lentezza, dubbiosità, sorpresa, storditezza, sonno eterno, oblio e immaginazione.

Il fiore del papavero è anche legato a una leggenda:
Si narra che un giorno, nel mese di giugno Proserpina, la bellissima figlia di Giove e della dea della Terra, mentre coglieva fiori in un prato di Sicilia fu rapita da Plutone, dio degli inferi, che volle farla sua sposa.
Quando la madre Demetra venne a sapere che la figlia avrebbe trascorso il resto dell’esistenza nel mondo sotterraneo si disperò e corse a chiedere aiuto a Giove che però non fece nulla, cercando addirittura di incoraggiare l’unione della figlia che sarebbe diventata regina.
Demetra in preda al dolore decise di non occuparsi più per la Terra. A quel punto Giove, preoccupato della morte delle creature, convinse Plutone a lasciar tornare Proserpina per almeno sei mesi ogni anno.
Così fu e leggenda vuole che quando la regina ritorna sulla terra sbocciano i papaveri che con il loro colore rosso, ricordano alla dea la passione dello sposo che l’aspetta negli inferi.

18 pensieri riguardo “Papaveri

      1. Che meraviglia!!! Sinceramente non ricordo però di Carmelo Bene ho visto degli spezzoni alla televisione che accompagnavano le sue poche ospitate televisive.
        Un grande in tutti i sensi…

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...