Gelato


Ciao a tutti oggi vorrei parlarvi del gelato fatto in casa. Come vi ho già detto in un articolo precedente preferisco cucinare io in primis perchè la cucina mi appassiona diciamo che fa parte dei miei hobby e poi come già affermato sono contenta di sapere e conoscere la qualità delle materie prime che vengono impiegate per le varie ricette.

Naturalmente in estate prediligo fare piatti prettamente estivi e tra questi non poteva mancare il fare il gelato in casa. Da diversi anni ho acquistato la gelatiera, una piccolina senza grandi pretese ma che comunque svolge egregiamente il suo lavoro, anzi a dirvela proprio tutta, a distanza di poco tempo ne ho acquistata un’ altra identica per la casa in montagna ebbene si, sono un pò viziata, agli elettrodomestici grandi o piccoli che siano e agli accessori vari, non riesco a rinunciare e finisco sempre per acquistare il doppione per l’ altra casa difatti mio marito ogni volta mi ha sempre detto e mi dirà sempre: ma quanto mi costi!!! Ed io di rimando gli ho sempre risposto ridendo sotto i baffi che per la buona riuscita di tutte le cose, non solo del cucinare, occorrono i giusti “attrezzi”……. Fatta questa piccola parentesi, tornando a parlare del protagonista di questo articolo ossia il gelato, negli anni mi sono appassionata nelle varie preparazioni e  ho imparato a farlo  sostituendo il latte di mucca con il latte di mandorla o   con il latte di cocco in latina lá dove è lá quando faccio il gelato al  gusto cocco oppure quello cocco e cacao. Con entrambi questi latti vegetali il gelato diventa incredibilmente cremoso senza l’ aggiunta di addensanti e “robina” varia ma usando ingredienti semplici e naturali, l’ importante è che contengano una elevata percentuale di principio attivo ossia mandorle o cocco che quest’ ultimo quando è in latina è scontato che ne comprenda una percentuale alta.

Qui di seguito non posso fare a meno di postarvi un paio di ricette di gelati semplicissimi che diciamo sono i miei cavalli di battaglia: gusto cocco e cacao e al gusto yogurt.

Gelato cocco e cacao

Ingredienti: 400 ml. di latte di cocco in lattina – 25 gr. di cacao – 85 gr. di zucchero

La preparazione di questo gelato è molto semplice l’ unica accortezza è che il latte di cocco in lattina va mescolato bene prima di utilizzarlo perchè è normale che il grasso e l’ acqua si separino e questo porterebbe una miscela del gelato non omogenea.

Inserire il latte di cocco nel beker, a parte mischiare il cacao con lo zucchero, unire le polveri al latte e mescolare il tutto con il mixer ad immersione fino a quando lo zucchero sarà disciolto e il composto risulterà liscio e omogeneo. Accendere la gelatiera e versare il composto a mantecare per 30-40 minuti dipende dalla potenza della gelatiera.

Gelato gusto yogurt

Ingredienti: 300 gr. di yogurt intero oppure greco (con quest’ ultimo il risultato finale è ancora più cremoso) – 150 gr. di latte di mandorla – 95 gr. di zucchero

Unire i tre ingredienti e mescolare con un mixer ad immersione fino al completo scioglimento dello zucchero. Accendere la gelatiera e versarvi il composto a mantecare il tempo necessario che dipende sempre dalla potenza di quest’ ultima. Il gelato allo yogurt si può servire con la frutta fresca, oppure con le pepite di cioccolato, o semplicemente da solo che è assolutamente come lo preferisco.

Queste sono due ricette semplici semplici, poi si possono realizzare i gelati alle varie creme, zabaglione, pistacchio etc. In questi casi spesso è volentieri viene impiegato l’ uovo e quindi occorre prima preparare le varie creme sul fuoco, farle raffreddare e poi successivamente inserirle nella gelatiera a mantecare.

Esistono anche molte ricette di gelati dove occorre come ingrediente inserire anche la panna, questi ultimi li preparo solamente di tanto in tanto quando ho ospiti a pranzo o a cena, per i miei gusti iniziano a diventare un pò  troppo calorici e poi per svariati motivi preferisco evitare i grassi animali.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...