Complessi d’ inferiorità?


Giorni addietro mi sono incontrata con una mia amica e chiacchierando è venuto fuori un suo aspetto che non avevo mai riscontrato prima d’ ora e mi ha lasciata un pò interdetta…  Praticamente anche lei col marito come del resto anche noi, hanno fatto la scelta di trasferirsi dalla città alla collina acquistando una maisonette in una frazione comunque ben servita.  Parlando mi ha esplicitamente detto che da quando risiede in collina le sono venuti dei complessi d’ inferiorità… Da questa sua affermazione ne sono rimasta molto stupita poichè l’ ho sempre ritenuta una persona all’ altezza di ogni situazione, gradevole e intelligente… Praticamente mi raccontava che nella zona dove risiede oltre che a essere una frazione dove le case sono tutte indipendenti (come del resto lo è anche la sua), i residenti stanno tutti un pò sulle loro, anche con i vicini non è riuscita dopo otto anni che vi abita, a stringere una gran conoscenza quando si incontrano: buongiorno., buonasera, ciao come va (neanche sempre e tanto meno con tutti), soltanto con una vicina è riuscita a stringere un rapporto un pochino più amichevole pur ognuno restando a casa propria ma almeno con quest’ ultima si sono scambiate il numero di telefono non si sa mai in caso di bisogno… Tutta questa premessa per rendere un pochino l’ idea che effettivamente risiede in una zona dove ognuno vive e lascia vivere… Il che non sarebbe neanche poi così sbagliato. Ma tornando all’ inizio il nocciolo della questione è ben altro… Praticamente mi ha confessato proprio papale papale che le sono venuti i complessi d’ inferiorità guardando le automibili dei suoi vicini… Sono tutte vetture di un certo tipo e per lo più suv e chi come seconda auto ha una utilitaria a detta sua la meno costosa è la 500, e tutto questo lo paragonerebbe a lei che possiede un’ utilitaria tenuta benissimo ma che oramai ha 16 anni e quindi non proprio di ultimo modello come anche quella di suo marito che è una family di otto anni e mi diceva appunto che è proprio basandosi sulle vetture che le persone possiedono che si può dedurre le entrate annuali di una famiglia, morale della favola: lei si sente come se fosse povera quando invece è sempre stata come la stra maggior parte, una benestante e secondo lei al giorno d’ oggi questi ultimi sono diventati i nuovi poveri e poi ci sono i ricchi…Francamente ad ascoltare un ragionamento di questo tipo lasciatemelo dire, mi viene male.. Ne sono rimasta così stupita e per il ragionamento di per sè e ancor di più da colei che lo ha fatto… Che alla sera non ho potuto farne a meno di raccontarlo a mio marito il quale però mi ha fatto notare che la sbagliata forse non è proprio del tutto lei, ma sbagliate sono le nuove tendenze che sono oramai diventati degli stereotipi, per stare al passo coi tempi oggi come oggi bisognerebbe avere macchinoni in primis, andare ogni week end al mare o in montagna in poche parole uscire dalla propria città e, se vi si rimane andare a pranzo e a cena al ristorante, fare le vacanze sempre e soltanto all’ estero e più vai in capo al mondo e più sei figo. Allora  io per quanto mi riguarda sono completamente fuori dal mondo poichè in primis non amo i cosiddetti macchioni anche perchè quando vai in città (almeno per quanto riguarda la mia di città) c’ è da diventare scemi col parcheggio  non le incastri da nessuna parte e poi francamente non me ne può fregar di meno per come ho sempre da donna quale sono, considerato l’ automobile, l’ importante è che mi trasporti e possa contare sulla sua buona meccanica anzi oggi come oggi elettronica, 2) non amo andare troppo sovente a pranzo e a cena al ristorante perchè innanzi tutto mi piace cucinare e poi preferisco sempre sapere cosa mangio, gli ingredienti e la qualità di essi che mangio, 3) non adoro così tanto andare via per il week end perchè anche in questo caso preferisco dormire nel mio letto, sul mio cuscino etc. Difatti proprio per questi motivi è già da svariati anni che abbiamo acquistato una casetta in montagna senza grosse pretese dove spesso andiamo per staccare la spina e dove abbiamo lo spazio sufficiente anche per invitare amici e parenti e per trascorrere in compagnia dei bellissimi momenti in mezzo al verde e alla natura che mi rilassa e mi piace tantissimo, 4) non amo e non amiamo assolutamente viaggiare all’ estero (niente da ridire con chi lo fa) quando in Italia c’ è una miriade di luoghi splendidi i quali abbiamo sempre privilegiato per le nostre ferie e anche in questo caso spesso in compagnia di amici, cugini etc. E allora la domanda mi sorge spontanea: siamo cosí cosí out?

Anch’ io mi rendo conto che esiste una differenza sociale, economica come anche razziale e sessuale, ma ritengo che dette differenze per quanto ingiuste siano, purtroppo sono sempre esistite in tutte le varie ere, con l’ evoluzione cambiano solo le modalità.

Per quanto invece mi riguarda pur non facendo parte di una fascia ricca e guardandomi attorno, non mi sono mai sentita per questo motivo inferiore a niente e a nessuno e tanto meno non mi è mai neanche sfiorato il pensiero di avere dei complessi a tale riguardo, personalmente i complessi mi vengono quando non afferrò bene un discorso in inglese, quando capita di affrontare un discorso con persone dotte e intelligenti, allora si che in questi casi possono venirmi delle remore nei miei confronti, ma invece nel mio piccolo sono soddisfatta così come sono, senza invidia per nessuno, ho sempre frequentato delle belle persone con i giusti principi, persone buone d’ animo, con valori morali, con un profilo di vita normale senza eccessi, come lo sono del resto anch’ io e di che cosa dovrei sentirmi complessata? Inferiore a chi? Mi ritengo una persona intelligente nella norma, con i miei principi e valori e scusate se è poco, ma è proprio merito a tutto ciò che mi sento ricca, sto peccano forse di presunzione? Tornando all’ apice dell’ articolo sono io la sbagliata che mi sento bene e in pace con me stessa e con tutto il resto del mondo oppure chi si sente inadeguato perchè forse meno ricco di qualcun altro? Prima o poi vorrei tornare su questo argomento con la mia amica perchè mi auguro di tutto cuore, proprio perchè trattasi di una amica, che causa caldo, stanchezza etc., abbia sbagliato ad esprimersi e che forse intendeva semplicemente parlare del divario sociale oggigiorno esistente. Concludo qui l’ articolo e mi piacerebbe capire anche voi come la pensiate al riguardo, diciamo soprattutto che se ne avete il tempo e la voglia, mi piacerebbe confrontarmi sull’ argomento con voi amici di penna… anzi di tastiera.

Buon week end a tutti.

5 pensieri riguardo “Complessi d’ inferiorità?

  1. In campagna si vive così: isolati. Le macchine tipo suv si usano perché permettono anche percorsi un po’ accidentati e ci si carica di tutto e la seconda macchina è necessaria perché se si rompe la prima rimani bloccato a casa e anche perché le mogli devono poter essere autonome. Qui dove vivo io la situazione è questa, non è un problema di differenze sociali.

    Piace a 1 persona

  2. DI solito chi sceglie di vivere fuori dalla città viol dire che ha la possibilità di farlo, di comprare una casetta indipendentece di avere una vita più serena. Ma si tratta di zone residenziali in cui appubto la gente cerca serenità e silenzio, tutte cose molto diverse da un confominio affollato in cui si ga sempre contatti cogli altri. Il suo vivinato è di un diverso ceto sociale e si comporta come tale, ossia msntiene le distanze. Credo che la sua amica non avesse proprio idea di quanta solitudine c’è in certi posti belli ma….

    "Mi piace"

    1. Mah non saprei dire la mia amica cosa si aspettasse dal vicinato… Personalmente detto da lei quello che mi ha fatto più specie è il motivo per il quale si senta ” come inferiore” una e altre motivazioni che non condivido molto… Grazie per il tuo commento

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...